IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] ruvidamente 2 ruvido 2 s' 214 sa 49 sabato 1 sabbia 4 sabbie 3 | Frequenza [« »] 50 queste 49 bella 49 quell' 49 sa 49 voglio 49 vostro 48 altra | Johann Wolfgang von Goethe Faust Concordanze sa |
Parte, Atto/Cap
1 I, 1| sopra tanta varietà di animi sa farlo il solo poeta. Oh! 2 I, 1| nulla perché vive oggi. Chi sa gradevolmente compiacere 3 I, 2| arboscello germoglia ben sa il giardiniero che ne' prossimi 4 I, 4| trimpelli il mio lamento;~ ~ Chi sa dar con larga mano,~ ~ Prova 5 I, 4| sente bisogno di ciò che non sa, e non può far uso di quello 6 I, 4| può far uso di quello che sa. Ma via, non turbiamo con 7 I, 6| inferno prepari i portenti che sa con le arcane sue arti operare; 8 I, 6| vi corre ingordamente, né sa spiccarsene: e tale avverrà 9 I, 6| beffa di sé medesima, e non sa come.~ ~Lo Scolaro. Io non 10 I, 6| ma quegli è valente che sa porre le mani sull'occasione, 11 I, 7| piano). Ci sei colto! Tanto sa altri quant'altri.~ ~Siebel. 12 I, 10| arsura è qui dentro! come ci sa di chiuso! (apre la finestra). 13 I, 11| Ghita è tutta sturbata; né sa che si faccia o si voglia. 14 I, 12| fastidio; e lo amavo, Dio il sa, di cuore (piange). Forse 15 I, 12| pezzo.~ ~Mefistofele. Ma, lo sa Iddio, fu più sua colpa 16 I, 16| Quando un povero cervello non sa di subito ritrovare l'uscita, 17 I, 18| scritto nella fronte che non sa amare anima viva. Io son 18 I, 18| presenza ella prova, non sa ella che, io ho sul volto 19 I, 21| riviene posdomani, e si sa allora perché si veglia.~ ~ 20 I, 23| saltelloni,~ ~ E come meglio sa si disimpaccia:~ ~ Balla 21 I, 23| buzzoni;~ ~ Chi scuoter non sa i piè, scuote le braccia.~ ~ 22 II, 1| profonda e cuore magnanimo, che sa misurare le difficoltà e 23 II, 1| enorme massa di carne. Non si sa se era morto o ubbriaco 24 II, 1| imperatore; v'è cosa ch'egli solo sa esercitare degnamente: la 25 II, 1| Mormorii. È un furfante che sa assai bene il suo mestiere; — 26 II, 1| seminato, ma la sapienza sa scovarlo dal seno delle 27 II, 1| Consultate l'astrologo; ei sa leggere nei pianeti la sorte 28 II, 1| grazioso. Fortunato colui che sa cattivarsi il suo favore! 29 II, 1| dessi ciò che nessun altro sa; e si slanciano nel cerchio 30 II, 1| tribù dei Pigmei, che non sa camminare per due. Coperti 31 II, 1| muggito del mare, nessuno sa più da qual parte volgersi, 32 II, 1| che l'oro e le perle. Si sa precisamente ciò che si 33 II, 1| per questa bisogna; egli sa in qual modo deve destreggiarsi, 34 II, 2| studia sempre, poiché non sa far altro. In questo modo 35 II, 2| Faust. Il medico che sa nominare ciascuna pianta, 36 II, 2| vorrebbe conquistarla, e non sa né come né per dove cominciare; 37 II, 2| abbastanza ammalato, o uomo?~ ~Si sa già che non val nulla in 38 II, 2| tutte le membra.~ ~Ciò si sa e si vede, lo si può anche 39 II, 2| per te.~ ~Talete. Non si sa ancora: l'essere un uomo 40 II, 3| il favore delle donne che sa proteggerle gagliardamente. ( 41 II, 4| di amarezza e di fiele, sa ella forse ciò che all'uomo 42 II, 4| mille altre. D'altronde si sa forse come possano cadere 43 II, 4| sano e salvo. Il braccio sa usare con destrezza del 44 II, 5| eterno vuoto? Ciò ch'egli sa, egli lo apprende senza 45 II, 5| strozza. L'infelice non sa e non può dire se in questo 46 II, 5| libertà e della vita colui che sa conquistare ogni giorno. 47 II, 5| dubbio da lungo tempo; chi lo sa?... Ho spesso guardato con 48 II, 5| baratri e le celle; egli sa inghiottire ciascuno secondo 49 II, 5| Di quanto ei vide e sa~ ~ Notizia ne darà.~ ~La