IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] natiche 1 nativo 1 nato 8 natura 48 naturae 1 naturale 7 naturalezza 1 | Frequenza [« »] 48 altra 48 bel 48 laggiù 48 natura 48 quelle 48 sulle 47 diavolo | Johann Wolfgang von Goethe Faust Concordanze natura |
Parte, Atto/Cap
1 I, 1| il maggior dono di cui la natura fosse provvida all'uomo! 2 I, 1| nell'anima sua? Mentre la natura trae alla conocchia e con 3 I, 3| stelle, e ammaestrato dalla natura, la tua anima si farà udire 4 I, 3| alle forze arcane della natura. E sono io pure un dio, 5 I, 3| dinanzi all'anima l'operatrice natura; e conosco ora finalmente 6 I, 3| di raggiungerti, infinita natura? Dove cercherò voi sue mamme? 7 I, 3| alzare il chiavistello. La natura, misteriosa anche nel pieno 8 I, 4| notte e dì, intorno alla natura e l'eterno suo corso. Egli 9 I, 5| la parte migliore di mia natura; le mie bieche voglie si 10 I, 5| Son tali cose possibili in natura? E ombra — o è realtà? Ve' 11 I, 6| spiriti mi hanno sdegnato; la natura si è chiusa dinanzi a me; 12 I, 6| uomo non dimostra la sua natura fuorché in un perpetuo affaccendarsi.~ ~ 13 I, 6| le eccellenze dell'umana natura: allorché, stanco, io desisto 14 I, 6| divino, la scienza e la natura.~ ~Mefistofele. E qui siete 15 I, 7| Chi nel profondo~ ~ Sen di natura vede:~ ~ Un miracolo è questo: 16 I, 8| di speranza. Non può la natura provvedere, o non saprebbe 17 I, 8| uniforme non va alla mia natura.~ ~Mefistofele. E perciò 18 I, 10| volgere lunghe ore... O natura! tu qui entro componevi 19 I, 14| benevole, dispensatrice natura.~ ~Margherita. Pensate a 20 I, 16| desti in regno la splendida natura, e possanza di amarla e 21 I, 23| sentore al mondo; sono una natura invernale, e vorrei piuttosto 22 I, 23| a voi benevol diede ali natura,~ ~ Ed ali dié l'ingegno 23 II, 1| sole? Sarà la forza della natura e dello spirito in un uomo 24 II, 1| eletto.~ ~Il Cancelliere. Natura, spirito! — Parole da non 25 II, 1| abbruciano gli atei. La natura è peccato, e demonio lo 26 II, 1| il segreto fermento della natura eternamente attiva, e come 27 II, 1| l'arte è così vicina alla natura!~ ~L'Araldo. Mostrate i 28 II, 1| non ha a che fare colla natura, ma... è un portato della 29 II, 1| strani prodigi ignorati dalla natura; verdi steli, campanule 30 II, 2| così detti misteri della natura. Ciò ch'essa produceva d' 31 II, 2| Oreade (roccia della natura). Vieni qui! La mia montagna 32 II, 2| ho uditi, essi dicevano: Natura! Natura! Non voglio più 33 II, 2| essi dicevano: Natura! Natura! Non voglio più separarmi 34 II, 2| come questo?~ ~Talete. La natura, con le sue correnti vitali, 35 II, 2| ella turbato l'ordine della natura?~ ~Il trono circolare della 36 II, 3| rassomigliava; perché ove la natura si agita in tutta la sua 37 II, 3| faremo né ora, né poi. La natura, eternamente viva, ha il 38 II, 3| Tutta di sacro orror freme natura,~ ~ Odesi appena, e a replicar 39 II, 4| né il perché. Quando la natura prese forma da sè stessa, 40 II, 4| dimostrarsi contenta la natura non ha certo bisogno di 41 II, 4| conto a se stessi della natura.~ ~Mefistofele. Canchero 42 II, 4| Mefistofele. Canchero della natura! ch'essa sia pure ciò che 43 II, 4| desiderii dell'umanità? La tua natura ingrata, piena di amarezza 44 II, 4| decifrando le note della natura e del granito. Gli spiriti, 45 II, 4| sono imponenti. Colà la natura agisce con una libertà sì 46 II, 4| siamo noi debitori se la natura si colma di prodigi?~ ~Mefistofele. 47 II, 5| cui ebbi tanta fiducia? O natura, fossi io un uomo dinanzi 48 II, 5| Di loro stretta e duplice natura~ ~ Agli angioli del ciel