Parte, Atto/Cap

 1   I,   1|         par poi che un giovane di bel garbo sia da stimarsi nulla
 2   I,   1|          ristora ogni petto. E il bel fiore della gioventù vi
 3   I,   4|        umore.~ ~Alcune signorine. Bel vedere che fanno que' giovani!
 4   I,   4|        fendano pure il capo a lor bel diletto, e mettano a soqquadro
 5   I,   4|          e melate~ ~ Ei la traeva bel bello~ ~ In disparte, e
 6   I,   6|           tu l'hai sovverso~ ~ Il bel mondo: ei si squarcia, ei
 7   I,   6|   possanza passi,~ ~ Ricomponi il bel mondo;~ ~ Nel tuo capace
 8   I,   6|      toccar loro il polsicino con bel garbo; indi, con occhiata
 9   I,   7|           non trova loco,~ ~ E di bel  in cucina~ ~ Ecco viene,
10   I,   7|        vôlta la voce deve fare un bel rimbombo.~ ~Frosch. Sareste
11   I,   7|       veniamo di Spagna, che è il bel paese del vino e delle canzoni. (
12   I,   8|      Mefistofele. Egli sarebbe un bel passatempo! Per certo ch'
13   I,   8|        mio buon amico, e gli farà bel pro. Io gli consento il
14   I,  10|         Com'è capitato qui questo bel forzierino? Io son ben certa
15   I,  12|  ornamenti, — quanto per quel suo bel portamento, quella nobile
16   I,  18|           cose son queste: e a un bel circa dice il medesimo anche
17   I,  19|        moine, carezze, baci, e il bel fiorellino fu colto.~ ~Ghita.
18   I,  19|          stava soavemente col suo bel giovane in sulla panca a
19   I,  19|    sposerà.~ ~Bettina. Sarebbe un bel pazzo! Per un giovane lesto
20   I,  21|           ella va attorno nuda di bel mezzodì, e non è pertanto
21   I,  21|     dinanzi l'altare; non più col bel collare delle trine ti compiacerai
22   I,  23|      vedessi darvi buon tempo nel bel mezzo del trambusto e dell'
23   I,  23|          certo è vicino:~ ~ Addio bel monte! addio leggiadra corte!~ ~
24   I,  23|         giovine).~ ~ Una volta un bel sogno fec'io:~ ~ Vedea un
25   I,  23|      dolcemente?~ ~Faust. Ah! nel bel mezzo del canto le è schizzato
26   I,  23|          per vezzo intorno al suo bel collo, non più largo del
27   I,  23| Banderuola volta da un lato.~ ~ O bel consorzio che fa il cor
28   I,  24|   Mefistofele. Ecco, noi siamo di bel nuovo fuori dei gangheri.
29  II,   1|       Mezzo nudo com'è, appare un bel giovane, ne convengo; ma
30  II,   1|       quando posa sul capo il suo bel braccio!~ ~Un Ciambellano.
31  II,   2| tranquillo e superbo di donna, il bel cigno reale, che s'avvicina
32  II,   2|      Faust. Gli statuari hanno un bel tormentare i loro marmi:
33  II,   2|         la tua ombra. Viva questo bel fiore di giovinezza! poiché
34  II,   3|         tuoi occhi! Esse hanno un bel chiamarmi la schifosità,
35  II,   3|     rigoglio~ ~ Abbia maggiore il bel regno dell'erbe.~ ~ Cadono
36  II,   4|         in mente? Tu discendi nel bel mezzo di questi orrori,
37  II,   4|          soddisfarmi! Si prova un bel diletto a vedere un popolo
38  II,   4|       ogni prominenza. Ella ha un bel muoversi con orgoglio, la
39  II,   4|          partiti che porta il più bel contingente di orrori. Il
40  II,   4|           pezzi.)~ ~Habebald. Che bel mucchio di zecchini! Presto,
41  II,   5|         su questi sabbioni: ho un bel farmi animo, la campanella
42  II,   5|      farli sgombrare! Tu sai qual bel poderetto io abbia destinato
43  II,   5|       pavimento. Abbiamo avuto un bel chiamare, minacciare, ma
44  II,   5|          nego; ma in fede mia, un bel sorriso vi starebbe assai
45  II,   5|           leggi del pudore, o mio bel zanzero, denudarti un po'
46  II,   5|           accorto se si lascia un bel giorno sedurre da questi
47  II,   5|          buon padre, ne  che il bel viaggio~ ~ Ricominciam per
48  II,   5|     lucidi e tersi~ ~ Vanni, e il bel manto di rugiada aspersi;~ ~
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License