Parte, Atto/Cap

 1   I,   3|          fetida tana, dove anche il dolce lume del giorno penetra
 2   I,   3|       Wagner. Scusatemi! egli è pur dolce l'ingolfarci nei secoli
 3   I,   4|          sera si conosce quanto sia dolce il ricettarsi in casa. —
 4   I,   5|             nostra povera cella, un dolce sereno si diffonde pure
 5   I,   5|             santo originale nel mio dolce tedesco (apre il volume
 6   I,   5|            fare le mie arti per tuo dolce passatempo.~ ~Faust. Fa
 7   I,   5|          amanti beati,~ ~ E come il dolce errore~ ~ Li seduce del
 8   I,   6|         esca meco a sperimentare la dolce vita.~ ~Faust. In qualsivoglia
 9   I,   6|          miglior senno prima che la dolce vita ne s'involi. Chi ha
10   I,   7|            pelata! il malanno lo fa dolce e manoso, ch'egli vede nel
11   I,   7|           datemene un bicchiere del dolce.~ ~Mefistofele (forando).
12   I,  11|          luna e tutte le stelle per dolce trastullo della sua diva.~ ~ ~ ~
13   I,  14|        accorgimento di me.~ ~Faust. Dolce anima mia! credimi che quel
14   I,  16|             basti di questo. La tua dolce amica è  in casa, e tutto
15   I,  16|  affascinati il desiderio della sua dolce persona.~ ~Mefistofele.
16   I,  18|            Non mi fraintendere, mio dolce amore! Chi osa nominar Dio,
17  II,   1|      Mettetela nel ricevere; è così dolce il veder soddisfatti i nostri
18  II,   1|         dito saprà renderlo liscio, dolce, eguale. — Se in mezzo al
19  II,   1|           accapigliare, la loro più dolce felicità. L'uomo è mutabile,
20  II,   1|          del cielo, si compiace del dolce mormorio dei ruscelli, e
21  II,   1|            etichetta.~ ~La Dama. Un dolce sonno s'impadronisce di
22  II,   1|           la vita lontano da te? La dolce imagine che un tempo mi
23  II,   2|          sapiente sussiego, ora con dolce gravita, come s'usa coi
24  II,   2|     delicata origine della vita, la dolce forza che si sprigionava
25  II,   2|      avvicina in atto melanconico e dolce, e triscia timidamente a'
26  II,   2|           folli contorsioni: essa è dolce e benevola; essa riuscirà,
27  II,   2|        ciaramellando... — E una ben dolce cosa — di trascinare il
28  II,   2|            essere. Resta in alto, o dolce Luna! diffondi su di noi
29  II,   2|           Homunculus. Qui spira una dolce brezza, il prato s'infiora,
30  II,   2|         nostra festa è completa, la dolce voluttà è perfetta e serena!~ ~
31  II,   3|           va oscurando insieme alla dolce luce della speranza dell'
32  II,   3|           ondeggino, mentre ben più dolce sarebbe rallegrarci nella
33  II,   3|             cadenzati, il giovane e dolce drappello conduce il ben
34  II,   3|             lei, io aspirava il suo dolce splendore; questa sfolgorante
35  II,   3|          sembrò ella sì strana e sì dolce? il suono si sposava al
36  II,   3|             costui gli valse il più dolce tesoro della terra, ma egli
37  II,   3|             e leggiero, pieno di un dolce succo, levasi in alto superbo
38  II,   3| accarezzando. (Un tintinnire d'arpe dolce e melodioso, sale dal fondo
39  II,   3|   diversamente!~ ~Il Coro. Sotto il dolce aspetto di questo fanciullo,
40  II,   3|     sovranaturali; con un carattere dolce e pastorale, rallegra la
41  II,   3|        dunque un nulla per te? — il dolce imeneo è egli forse un sogno?~ ~
42  II,   3|         piova e d'infocati raggi~ ~ Dolce stemprano umor dentro a'
43  II,   4|            della mia giovinezza. Un dolce vapore sale dal colle e
44  II,   4|      capriccio. Volto incantevole e dolce, prima gioja della mia prima
45  II,   5|            le sue sante membra. Oh! dolce madre, concedi che io gli
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License