Parte, Atto/Cap

 1   I,   3|         vedermi, di udire la mia voce, di affissare il mio aspetto:
 2   I,   3|        sei tu, Faust? tu, la cui voce mi è pur risonata fin lassù!
 3   I,   3|          un vermicciuolo.~ ~E la voce di un simil uomo ebbe ardire
 4   I,   7|       vero sotto questa vôlta la voce deve fare un bel rimbombo.~ ~
 5   I,  14|       Margherita (con più chiara voce). Egli mi ama — egli non
 6   I,  14|         ti affidi, simile ad una voce che ti scendesse dal cielo.
 7   I,  19|    potuto senza carità alzare la voce contro! Io non finiva mai
 8   I,  23|          t-o, putano i becchi.~ ~Voce. La vecchia Baùbo, vien
 9   I,  23|         di streghe! che calca!~ ~Voce. Tu che via festi?~ ~Voce.
10   I,  23|        Voce. Tu che via festi?~ ~Voce. Passaimene presso~ ~ All'
11   I,  23|          fatto un par d'occhi!~ ~Voce. Perché sì forte? Deh, va
12   I,  23|        Deh, va in tua mal'ora!~ ~Voce. E m'ha graffiata che sanguino
13   I,  23|        uomini drento ci vanno.~ ~Voce (all'insù).~ ~ Vien su!
14   I,  23|      sferra dai sassi se puoi.~ ~Voce (all'ingiù).~ ~ Noi volentier
15   I,  23|        ombre infiniti fulgori.~ ~Voce (all'ingiù).~ ~ Aspetta,
16   I,  23|   aspetta! Deh, siimi cortese!~ ~Voce (all'insù).~ ~ Laggiù chi
17   I,  23|      grida tra l'orride scese?~ ~Voce (all'ingiù).~ ~ Teco mi
18   I,  26|           stando attenta). Fu la voce dell'amico mio! (Sbalza
19   I,  26|        l'amabile suono della sua voce fra gli urli furibondi dell'
20   I,  26|      Mefistofele. È giudicata!~ ~Voce (dall'alto). È salvata!~ ~
21   I,  26|           Sparisce con Faust.)~ ~Voce (nell'interno, che si dilegua
22  II,   1|         un tratto risuona la sua voce, poderosa al pari del rombo
23  II,   2|    tintinnio si trasforma in una voce, e parla!~ ~Homunculus (
24  II,   2|         poco diverso~ ~ Da umana voce. — In lor lascive tresche~ ~
25  II,   2|         abisso, e chiamo ad alta voce allegri abitanti per cominciare
26  II,   2|         diavolo?~ ~Le Lamie (con voce lusinghiera). Danziamo intorno
27  II,   2| Anassagora (dopo una pausa e con voce solenne). Ho riverito finora
28  II,   2|       sei, Proteo?~ ~Proteo (con voce da ventriloquo, or lontana
29  II,   2|          esisti già.~ ~Talete (a voce bassa). Egli mi sembra sospetto
30  II,   3|          continuò il signore con voce imperiosa: "Quando avrai,
31  II,   3|     sappiate, ve lo dico ad alta voce: mentre io attraversava
32  II,   3|  piuttosto che del sonno. La mia voce sovrana l'invita al lavoro,
33  II,   3|         udii gli dei gridare con voce terribile; e lo strido della
34  II,   3|      Forcide. Ma corse allora la voce che tu apparisti come doppio
35  II,   3|      luce del sole; non una sola voce intercede per essi, nessun
36  II,   3|        Io respiro appena, la mia voce trema ed è titubante: è
37  II,   3|         Da ogni parte s'alza una voce che chiede con maraviglia;
38  II,   3|         miro~ ~ Suon della sacra voce,~ ~ E quel che vien da te
39  II,   3|          e mortale.~ ~Euforione (voce che vien di sotterra). Oh
40  II,   3|         Blando sospir. Di Pan la voce, a cui~ ~ Tutta di sacro
41  II,   4|     segnale per combattere. (Con voce bassa agli iniziati.) Da
42  II,   5|        orecchio non sente la mia voce, io parlo sommesso, sommesso
43  II,   5|             Mefistofele (a mezza voce). Da quanto intesi dire,
44  II,   5|  coraggio è indomabile. Alla tua voce, o Dea, ineffabile, la nostra
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License