Parte, Atto/Cap

 1   I,   5|         campi dello spazio a sua madre la notte. Ma indarno pur
 2   I,   6|         vivezza di gioventù. Mia madre era tutta accorata di vedermi
 3   I,   6|         volentieri il seno della madre, ma poi vi corre ingordamente,
 4   I,  10|         come... — Vorrei che mia madre tornasse tosto a casa. Io
 5   I,  10|          l'abbia impegnato a mia madre perché vi prestasse sopra.
 6   I,  11|         in bocca a un prete. Sua madre ebbe, io non so come, a
 7   I,  11|      Consacreremo ogni cosa alla Madre del Signore che ne ristorerà
 8   I,  11|          fa di sì bei regali. La madre mandò per un prete, il quale,
 9   I,  12|          Non si vuoi dirlo a tua madre; ch'ella n'andrebbe a portare
10   I,  12|        Quella buona donna di tua madre non se ne avvedrà, credo;
11   I,  12|          mio, sarebbe a caso mia madre?~ ~Marta (spiando dalla
12   I,  14|        tocca fare in casa? E mia madre, per vero, è molto sottile. (
13   I,  14|           a tutte l'ore; e mia madre guarda fil filo ogni cosa.
14   I,  14|         di perdere ancora nostra madre, tant'era ridotta a mal
15   I,  15|   accompagni? ~ ~Margherita. Mia madre potrebbemi... Addio!~ ~Faust.
16   I,  18|         l'uscio stanotte. Ma mia madre ha il sonnosottile;
17   I,  19|       non c'era verso che nostra madre ne lasciasse andar giù.
18   I,  20|  addentro nell'anima? Tu sola, o Madre, conosci le ansietà del
19   I,  21|      Popolo. Il figliuolo di tua madre.~ ~Margherita. O gran Dio!
20   I,  22|     Preghi tu per l'anima di tua madre, che tu hai con sì lunghi
21   I,  23|            Affoga il bambolo, la madre scoppia.~ ~StregoniSemicoro.~ ~
22   I,  26|           Quella bagascia di mia madre mi ha ucciso; quel manigoldo
23   I,  26|        Margherita. Ho ucciso mia madre; ho affogato il mio figliuolo.
24   I,  26| domattina per tempo. Darai a mia madre il miglior posto, e stretto
25   I,  26|          di  del monte!  mia madre siede su un sasso — mi prende
26   I,  26|        un gelo al capo! —  mia madre siede su un sasso, e crolla
27  II,   1|     offrirle ai passanti).~ ~Una madre e sua figlia.~ ~ ~ ~La madre.
28  II,   1|     madre e sua figlia.~ ~ ~ ~La madre. Quando, piccina mia, tu
29  II,   2|        levante come a ponente la madre terra si mostra assai produttiva.~ ~
30  II,   2|         Galatea l'imagine di sua madre: severe e tali che si creda
31  II,   3|        Erebo tuo padre, e di tua madre la Notte.~ ~La Forcide.
32  II,   3|       anzi tempo, se tu, augusta madre di tutti gli dei, o Rea!
33  II,   3|        abbagliando la sua nobile madre ed i suoi fratelli. Codesto
34  II,   3|     verso l'uomo, dal padre alla madre; le carezze, gli scherzi,
35  II,   3|          cielo della grotta. Sua madre gli grida con sollecitudine: "
36  II,   3|         lo crediamo perduto: sua madre si dispera, suo padre cerca
37  II,   3|        che vien di sotterra). Oh madre! non lasciarmi solo, o madre,
38  II,   3|     madre! non lasciarmi solo, o madre, nel regno delle tenebre! (
39  II,   3|          prendi pure con esso la madre. (Abbraccia Faust; la spoglia
40  II,   5|         Il Viaggiatore. Dimmi, o madre, sei tu qui per ricevere
41  II,   5|        al cielo dal grembo della madre a mezzanotte, ed aggiunti
42  II,   5|         il tuo divino mistero, o Madre dell'Eterno Vero.~ ~Consacra
43  II,   5|          sante membra. Oh! dolce madre, concedi che io gli apprenda
44  II,   5|         viva fede a te, Vergine, Madre, Imperatrice e Dea. Dal
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License