Parte, Atto/Cap

 1   I,   2|            e il tumulto della sua mente lo incalza fuor della sua
 2   I,   3|    serenano la tempesta della mia mente, empiono di giubilo il mio
 3   I,   3|        non è chiuso, ma sì la tua mente; il tuo cuore è morto! Orsù,
 4   I,   3|         sembianza. Se sei sano di mente, non hai che a mettere lo
 5   I,   3|         Wagner. Ma e il mondo? la mente, — il cuore dell'uomo? Ognuno
 6   I,   3|          nostra vita.~ ~La nostra mente non sorge mai tant'alto
 7   I,   3|          Io non oso levare la mia mente sino alle sedi donde mi
 8   I,   4|         gareggiare coll'ali della mente. E nondimeno ogni uomo si
 9   I,   5|           caduche, noi leviamo la mente alle eterne, e sentiamo
10   I,   5|    scritto: “Nel principio era la mente.” Bada bene al primo verso
11   I,   5|        non precipiti! può egli la mente tutto produrre e informare?
12   I,   6|        pregio nel quale la nostra mente tiene sé medesima. Maladetti
13   I,   6|       viventi; abbracciare con la mente quanto vi è d'infimo e di
14   I,   6|        mio. Costui ha sortito una mente che va sempre innanzi irrefrenabile,
15   I,  12|      colpa che mia.~ ~Marta. Egli mente! Oh, cielo! ha cuor di mentire
16   I,  13|          i cieli; questo muove la mente, questo il cuore. E nondimeno,
17   I,  15|       partono.) Bontà divina! che mente ha quest'uomo! E come pensa
18   I,  16|   spelonca~ ~ ~ ~Faust solo.~ ~ ~ Mente suprema! tu mi desti tutto, —
19   I,  16|         al vento; trascorrere con mente elastica il cielo di giro
20   I,  16| agguagliare un Dio; inabissare la mente giù nelle cupe viscere della
21   I,  18|          si traggono verso la tua mente e il tuo cuore, e vivono
22   I,  22| fanciullezza? Ghita! dov'è la tua mente? e quale de' tuoi misfatti
23  II,   1|         far calcoli, colui che ha mente profonda e cuore magnanimo,
24  II,   1|          serve l'intelligenza, la mente, la bontà del cuore, la
25  II,   1|        ciò che sfugge alla vostra mente lo chiamate falso; ciò che
26  II,   1|         impaccio? Tenetelo bene a mente, se a noi non venisse fatto
27  II,   1|     attesto volontieri: tu sei la mente della mia mente, l'esecutore
28  II,   1|         tu sei la mente della mia mente, l'esecutore de' miei voleri,
29  II,   1|  schiaffeggi! Come può saltare in mente a questa rozza da strapazzo
30  II,   1|         Che cosa salta adunque in mente a questa stupida mummia?
31  II,   1|           porre in dubbio la sana mente di quel pazzo?~ ~ ~ ~
32  II,   1|             Tuttavia mi balena in mente un mezzo.~ ~Faust. Parla,
33  II,   1|         assennatamente, e come la mente mi suggeriva, la contraddizione
34  II,   2|      rivelai ciò che vedeva nella mente: l'aere pieno di densi vapori,
35  II,   3|          oppressero il cuore e la mente.~ ~La Forcide. Ma corse
36  II,   3|  sentimento, un moto;~ ~ Allor la mente a rintracciar si guida...~ ~
37  II,   3|         del proprio sangue, d'una mente divina, inaccessibile alle
38  II,   4|        ghiribizzo ti viene ora in mente? Tu discendi nel bel mezzo
39  II,   4|      consiglio, o signore, di por mente a costui. Non è male che
40  II,   4|        faccende che mi suscita in mente idee cupe e sinistre. Io
41  II,   5|       quanto io volgevo nella mia mente. Olà, mano alla vanga! alle
42  II,   5|           delle imprese basta una mente ed un braccio solo per mille.~ ~ ~ ~
43  II,   5|  Soggiorno omai più non abbiam in mente.~ ~Mefistofele. Qui non
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License