Parte, Atto/Cap

 1   I,   1|       chi voglia fare buon'opera deve pure scegliere gli istrumenti
 2   I,   7|       sotto questa vôlta la voce deve fare un bel rimbombo.~ ~
 3   I,  16|        le mie angosce, e ciò che deve avvenire avvenga subitamente.
 4   I,  23|    pazzia, e se un fuoco par mio deve insegnarvi il cammino, non
 5   I,  23|     mille volte? Uno spirito non deve mai stare compostamente
 6  II,   1|          quali profonde voragini deve penetrare sino a toccare
 7  II,   1|          Tutto ciò che ha pregio deve mostrarsi in piena luce.
 8  II,   1|       pietà; ha commesso l'atto, deve pagarlo. — Perdona, o mia
 9  II,   1|         Colui che è mutabile non deve durare in vita.~ ~L'Araldo.
10  II,   1|    arditamente; in qualche posto deve trovarsi il bene supremo.~ ~
11  II,   1|          portato in alto ciò che deve strisciare al basso, ed
12  II,   1|      basso, ed abbassato ciò che deve stare in alto, veder la
13  II,   1|         pende sovente incerto se deve darsi a te o a me. Coloro
14  II,   1|     insieme.~ ~Il Tesoriere. Non deve più esistere tra noi neppur
15  II,   1|   Mefistofele. Ora, l'essere tuo deve tendere al suo scopo, mirare
16  II,   1|    bisogna; egli sa in qual modo deve destreggiarsi, e lavora
17  II,   1|         ricerca l'oro e il Bello deve chiamare in suo ajuto la
18  II,   2|      romantici; un vero fantasma deve essere classico.~ ~Mefistofele.
19  II,   2|       Homunculus. Ecco come ella deve splendere e suonare. (Il
20  II,   2|        in verità! eppure ciò non deve impedire a me, nuovo arrivato,
21  II,   2|          quell'altura dove tutto deve farci posto.~ ~Le Sfingi.
22  II,   2| altrimenti.~ ~Homunculus. Non si deve disprezzare un buon consiglio.~ ~
23  II,   2|        roccia si trova , lo si deve all'emanazione del fuoco.~ ~
24  II,   2|    Tritoni. Ciò che noi portiamo deve piacere a tutte. Il guscio
25  II,   3|      divinità.~ ~Il Coro. Quanto deve accadere non puoi imaginarlo,
26  II,   3|       sarà da lui intrapreso gli deve riuscire, sia nella guerra
27  II,   3|      dall'alto della torre; egli deve percorrere con occhio vigilante
28  II,   3|       accoglienza che fra di noi deve essere solenne e sacra fra
29  II,   3|       sia libero; l'obbrobio non deve pesare sul capo dell'uomo
30  II,   3|  pretende possedere la più bella deve anzi tutto tenersi prudentemente
31  II,   3|        che esca dal cuore quanto deve agire sui cuori. (Si ritrae
32  II,   4|         uomo destinato a regnare deve trovare la suprema felicità
33  II,   4|        nel governo, il suo petto deve albergare una sublime volontà;
34  II,   4|       ciò che egli vuole nessuno deve saperlo. Ciò ch'egli susurra
35  II,   4|      Vieni, osserviamo; chi vive deve sperare. Se lo cavassimo
36  II,   4|         inerpicarsi sull'altura, deve cedere, prima di aver mosso
37  II,   4|          delle legioni imperiali deve unirsi la sete del bottino.
38  II,   4|     fianco del nostro imperatore deve essere un soldato onesto.~ ~
39  II,   4|          qual sia il modo che si deve adottare per acquistarsi
40  II,   5|         È giunta l'ora in cui si deve mostrare tutto quanto io
41  II,   5|       tutto ciò che venne creato deve ridursi nel nulla! — 
42  II,   5|          è finito! — Che cosa si deve concludere da ciò? che è
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License