Parte, Atto/Cap

 1   I,   3|        nuova alleanza?~ ~Coro di Donne. Noi l'abbiamo con amore
 2   I,   6| specialmente a ben maneggiare le donne: quei loro eterni "ahi!
 3   I,   7|     pelle~ ~ Cavalier mordeano e donne;~ ~ La regina e le sue ancelle~ ~
 4   I,   8|        te il modello di tutte le donne. (Fra sé.) Con quel beverone
 5   I,  11|        disse: Ben pensato, buone donne; chi si astiene guadagna.~ ~
 6   I,  12|          lo andare attorno, e le donne forestiere e i vini forestieri,
 7   I,  14|       oltre.)~ ~Marta. Le povere donne ne capitano spesso assai
 8   I,  14|     cuore.~ ~Mefistofele. Con le donne non si vuole scherzare.~ ~
 9   I,  21|       più presto fatto. A che, o donne, state  a piangere e a
10   I,  23|          del diavolo vassi~ ~ Le donne han sempre su noi mille
11   I,  23|          Il popol fa quel che le donne fanno;~ ~ I giovani vezzeggia
12  II,   1|         gentili a vedersi? Nelle donne l'arte è così vicina alla
13  II,   1|     cogliere al laccio.~ ~(Altre donne giovani e belle s'uniscono
14  II,   1|     bello, un adolescente che le donne vorrebbero fosse già adulto;
15  II,   1|   tristamente.~ ~Chiacchierio di donne. Quello , poggiato in
16  II,   1|        anche senza codesto.~ ~Le Donne in massa. Vile fantoccio!
17  II,   1|      provarne piacere, poichè le donne quando si tratta di esercitare
18  II,   1|        Ed ecco che si volta alle donne; ed esse strillano, si dimenano
19  II,   1|         malgrado il favore delle donne. Quando il fauno porge loro
20  II,   1|       godersela e scialare colle donne e col vino. — Si vuole dell'
21  II,   2|   conviene... Buon giorno, belle donne, buon giorno, saggi grigioni!~ ~
22  II,   2|        Sfingi). Voi, immagini di donne, rispondetemi: una di voi
23  II,   2|         Gia'sorie, gradito dalle donne; indi Orfeo, tenero e sempre
24  II,   2|          e devoto alle avvenenti donne, tale che Gea non generò
25  II,   2|      della più bella di tutte le donne.~ ~Chirone. Che chiedi tu?...
26  II,   2|         tu?... La bellezza delle donne è un nulla, non è per lo
27  II,   2|          egli dunque vero che le donne di Tessaglia, fidenti in
28  II,   2|   avvicinatevi, robuste Nereidi, donne vigorose, e piacevolmente
29  II,   3|         furibonde Menadi, pari a donne ubbriache, ardite suscitare
30  II,   3|        lotte amorose colle belle donne. Lo trovo veramente superiore
31  II,   3|     nostre vaganti avventure. Le donne avvezze all'amore degli
32  II,   3|         caro questo corteggio di donne! Tutta questa folle genìa
33  II,   3|      solo merita il favore delle donne che sa proteggerle gagliardamente. (
34  II,   3|           all'erta sul campo! Le donne diventano amazzoni — ed
35  II,   3|          ardente per le migliori donne avevi tu e canto del quale
36  II,   4|       specie. In seguito, per le donne, per le belle donne, fabbricherei
37  II,   4|       per le donne, per le belle donne, fabbricherei piccoli casini
38  II,   4| bellissima e socievole. Io dissi donne perché, sia detto una volta
39  II,   5|         Mezzanotte~ ~ ~ ~Quattro Donne s'avanzano vestite a bruno.~ ~ ~ ~
40  II,   5|        incantatori d'uomini e di donne! Oh! maledetta avventura! —
41  II,   5|       scorgo uno stuolo di sante donne che volano in cielo. Ne
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License