Parte, Atto/Cap

 1   I,   1|       scarso di eventi. Viensi per vedere; quello che importa è vedere:
 2   I,   1|       vedere; quello che importa è vedere: date pascolo agli occhi,
 3   I,   3|           tua vita. Egli ti par di vedere un cestone di spazzature,
 4   I,   4|              Alcune signorine. Bel vedere che fanno que' giovani!
 5   I,   4|           sant'Andrea ella mi fece vedere il mio futuro amante.~ ~
 6   I,   4|               L'Altra. E a me fece vedere il mio in uno specchio,
 7   I,   4|          uscir fra noi: è bello il vedere un sì gran sapiente prendersi
 8   I,   5|             ch'io sto volontieri a vedere: sol bada che coteste tue
 9   I,   6|            sogliono ordinariamente vedere da tutt'uomo: ma a noi tocca
10   I,   6|        loro agile fianco, come per vedere se fossero troppo stringate.~ ~
11   I,   7|           vecchia.~ ~Frosch. Sta a vedere com'io gliela fo.~ ~Mefistofele.
12   I,   8|        attorno.)~ ~ È in pezzi! or vedere~ ~ N'è dato e parlare;~ ~
13   I,  12|            me, che non posso farmi vedere in sì bell'ornamento né
14   I,  12|            guardandomi attorno per vedere ove ricollocassi il mio
15   I,  16|            suo verso costui! Sta a vedere ch'ei vuol essere ringraziato
16  II,   1|           de' tuoi detti col farci vedere sull'istante queste preziose
17  II,   1|        grappoli maturi; e chi vuol vedere dei miracoli, rinvigorisca
18  II,   1|      qualche glorioso avvenimento. Vedere portato in alto ciò che
19  II,   1|            piccole fiamme, e sto a vedere ove vadano ad appiccarsi.~ ~
20  II,   1|           impresa! Sono curioso di vedere se ritornerà.~ ~ ~ ~
21  II,   2|          laterale si apre e lascia vedere Faust disteso sopra un letto.)~ ~
22  II,   2| accontentatura, mi vi posso appena vedere. Coraggio! entriamo in campagna
23  II,   2|          capigliatura, si lasciano vedere per davanti e per di dietro!...
24  II,   2|        lungo tempo fummo avvezzi a vedere, resta per noi un paradiso.
25  II,   2|          hai il desiderio, vieni a vedere più davvicino. Non risparmiarti
26  II,   2|       piccolo disturbo, e lasciati vedere su due piedi in forma d'
27  II,   2|            nostro consenso, potrai vedere quello che ti si nasconde.~ ~
28  II,   3|            in armi. Io gioisco nel vedere la bellezza scendere in
29  II,   3|         troppo! siamo condannate a vedere inaudite sconcezze che l'
30  II,   3|         che i miei occhi mi fecero vedere assai pregevoli. Con passo
31  II,   3|           l'esistenza consiste nel vedere, non fosse che per un istante.~ ~
32  II,   3|   interrotta da cento colline puoi vedere sparsi qua e  i greggi
33  II,   3|           sempre più in alto, devo vedere sempre più lontano. Ora
34  II,   4|          oltremodo interessante il vedere come i diavoli rendono conto
35  II,   4|          Si prova un bel diletto a vedere un popolo moltiplicarsi,
36  II,   4|           gli è per noi un piacere vedere ognuno affrettarsi, spingersi,
37  II,   4|          un certo lume, non potevo vedere ben chiaro.~ ~Quarto Lanzo.
38  II,   4|            dominii! Tu me lo farai vedere, ed io lo firmerò con vivissima
39  II,   5|            alla vedetta). Nato per vedere, messo qui per osservare,
40  II,   5|        perché non mi è concesso di vedere una simile attività, di
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License