Parte, Atto/Cap

 1   I,   1|    serene regioni, dove candida gioja può sol fiorire al poeta;
 2   I,   3|         mi  paura. Ma, e ogni gioja si è pure partita da me:
 3   I,   3|   crebbe e nudrì, e con trepida gioja si espanse per sollevarsi
 4   I,   8|     Strega (ballando).~ ~ Dalla gioja mi gira il cervello;~ ~
 5   I,  14|    malcontenta di voi.~ ~Faust. Gioja mia!~ ~Margherita. Via,
 6   I,  14|       l'ultima foglia con soave gioja). Egli m'ama!~ ~Faust. Sì,
 7  II,   1|      meravigliato, raggiante di gioja, trova nelle sue mani bisognose
 8  II,   1|        vitelli d'oro; rapito di gioja, affrettati allora ad adornare
 9  II,   1|         tutto buono; chi ama la gioja, freni gl'impeti del sangue;
10  II,   1|         dominio, ove ha sede la gioja. L'imperatore dopo avere
11  II,   1|       previene il bisogno; e la gioja che prova nel donare è più
12  II,   1|         il capo ed il petto; la gioja è convertita in tormenti.
13  II,   1|       mettere un freno alla tua gioja! — O grandi! o grandi! non
14  II,   1|    quello che ora mi riempie di gioja alla tua presenza: il debito
15  II,   1|       che in cielo si gusti una gioja maggiore.~ ~Il Gran mastro
16  II,   1|     termini: Poni il colmo alla gioja di questa festa, e consacra
17  II,   2|        aumenterà ella ancora! O gioja! Sedere dove ella sedette!~ ~
18  II,   2|  spensierata; ma da voi, che la gioja commuove, oggi ci sarebbe
19  II,   2|        Indietro! nell'ora della gioja paterna mal s'addice sentir
20  II,   3|    triste pensiero! Dividete la gioja della vostra sovrana, la
21  II,   3|     ridotta ad allontanarmi con gioja da un limitare spesso varcato,
22  II,   3|         dello stesso parere; la gioja ed il dolore possono soli
23  II,   3|       strugge!~ ~Faust. Tesoro, gioja n'è il presente, e certa~ ~
24  II,   3|        una coppia gentile; come gioja divina, forma una triade
25  II,   3| conquista. Quale delizia, quale gioja, stringere il suo petto
26  II,   3|             Elena e Faust. Alla gioja succede tosto un dolore
27  II,   3|      suo fauno amoroso.~ ~ Ogni gioja, ogni cura, ogni diletto,~ ~
28  II,   4|      incantevole e dolce, prima gioja della mia prima giovinezza,
29  II,   4|          pervenire alla suprema gioja di scacciare dalla spiaggia
30  II,   4|    vengono a dividere la nostra gioja, gli è per noi un piacere
31  II,   4|        impero che riconosce con gioja la nostra sovranità! Se
32  II,   4|         delle feste; ma sia; la gioja porta anch'essa fortuna. (
33  II,   4|      straziarti in quest'ora di gioja? Parla!~ ~L'Arcivescovo.
34  II,   4|        lo firmerò con vivissima gioja.~ ~L'Arcivescovo (dopo essersi
35  II,   5|         avermi preso al laccio, gioja mia! — Esci! — Non voglio
36  II,   5|    felicità, io assaporo ora la gioja di quell'ora ineffabile. (
37  II,   5|            Recate l'amor!~ ~ Di gioja languenti~ ~ Si mostrano
38  II,   5|       ventura un canto~ ~ Colla gioja nel cor, negli occhi il
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License