Parte, Atto/Cap

 1   I,   2|         non mi regge ormai più l'animo di tribolare quei meschini.~ ~
 2   I,   3|      dell'inferno; risolviti con animo sereno al passo tremendo,
 3   I,   4|          Soldati. Sempre ho nell'animo~ ~ Ardui castelli,~ ~ Altere
 4   I,   4|       potessi tu leggere nel mio animo quanto padre e figlio siano
 5   I,   5|     aprire il testo, e con retto animo tradurre il santo originale
 6   I,   5|         già tu vieni a salti. Or animo al lavoro! La punta che
 7   I,   6|     giocondo,~ ~ E con sereno~ ~ Animo al raggio~ ~ Di più benigna
 8   I,   6|  velocità del cervo, il bollente animo degl'Italiani e la longanimità
 9   I,   6|  ventiquattro gambe io medesimo. Animo dunque: spiana quel tuo
10   I,   6|        cortesia mi rallegra nell'animo. Voi vedete in me un uomo
11   I,   8|      legne: contieni te e il tuo animo dentro la siepe del tuo
12   I,   8|         più alcun lezzo. Di buon animo ve ne  un bicchierino. (
13   I,   8|         fiammella.)~ ~La Strega. Animo, giù tutta a un fiato. Ancora
14   I,   9|      francese. Ma via, fate buon animo. E che rileva voler godere
15   I,   9|     vostro affanno mi tocca nell'animo e che ho buon desiderio
16   I,  10|        dell'amore. Mutiamo noi d'animo per ogni mutare dell'aria?~ ~
17   I,  10| oltraggio! Come ti cadrebbe dall'animo ogni orgoglio, e giaceresti
18   I,  11|    magnifico signore, di tutto l'animo. (Faust parte.) Un pazzo
19   I,  14|   piglierei ancora tutti di buon animo, tanto io le voleva bene.~ ~
20   I,  14|         cominciò a parlarmi nell'animo un non so che in favor vostro;
21   I,  16|   veramente tu mi hai dato quest'animo che mi leva a partecipare
22   I,  16|         colui che non cade mai d'animo! Io ti ho già veduto bellamente
23   I,  18|          in esso? E chi può aver animo che sente, e attentarsi
24   I,  18|       quell'uomo, talché ho nell'animo ch'egli sia un furfante.
25   I,  21|      Dottore, non date indietro. Animo! statemi a fianco, e lasciatevi
26   I,  26|     Faust. Vieni! Seguimi! fatti animo, mia cara! Io ti accarezzerò
27  II,   1|        ardente inquietudine dell'animo suo; sviate da esso l'acuto
28  II,   2|     lasciarsi vincere, si fecero animo e li inseguirono precipitosamente.
29  II,   2|    rivolgi loro la parola se hai animo bastante.~ ~Mefistofele.
30  II,   3|          gli uomini devono farsi animo e ricuperare le forze qualunque
31  II,   3|    calcolo sulla sua grandezza d'animo, e mi diedi in sua balia.
32  II,   3|        ed ospitale.~ ~Il Coro. L'animo mio si rallegra. Oh! guardate
33  II,   3|   meraviglia s'impadronisce dell'animo mio, le domande s'incalzano,
34  II,   3|       rapirà il tuo orecchio e l'animo tuo con diletto mille volte
35  II,   3|          pure coraggio e forza d'animo; la nostra volontà vale
36  II,   5|        sabbioni: ho un bel farmi animo, la campanella manda un
37  II,   5|    destare un vivo sgomento nell'animo dei peccatori che chiamano
38  II,   5|  incognita dolcezza invade ora l'animo mio! Da che cosa proviene
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License