Parte, Atto/Cap

 1   I,   3|            Parte.)~ ~Faust (solo). Vedi, come la speranza non diserta
 2   I,   4|           mirare verso la città; e vedi il popolo brulicare in calca
 3   I,   4|           a quella volta?~ ~Faust. Vedi tu  quel cane nero che
 4   I,   4|           qui presso.~ ~Wagner. Tu vedi, egli è un cane, e non un
 5   I,   5|            del tuo signore; ben tu vedi ch'io non minaccio invano.
 6   I,   7|     briglia sul collo, i mariuoli. Vedi come trionfano.~ ~Faust.
 7   I,   7|         sotto questi verdi pampini vedi che ceppo! vedi che grappolone! (
 8   I,   7|            pampini vedi che ceppo! vedi che grappolone! (Prende
 9   I,   8|            Scorgendo gli animali.) Vedi che leggiadra famiglia!
10   I,   8|            son iti in fuga; e dove vedi tu ora corna e code e unghioni?
11   I,  11|            ricchi, che quei primi, vedi, erano dozzinali.~ ~Mefistofele.
12   I,  20|         tuo aspetto sopra di me, e vedi il mio affanno.~ ~ Con la
13   I,  20|         tuo aspetto sovra di me, e vedi il mio affanno.~ ~ ~ ~
14   I,  21| Mefistofele.~ ~ ~ ~Faust. Quale tu vedi lassù fuor della finestra
15   I,  21|        Tutti gli fanno circolo.)~ ~Vedi, Ghita mia! tu sei ancor
16   I,  23|           pur sempre quaggiù, come vedi.~ ~Coro di Streghe.~ ~ Le
17   I,  23|            calano.)~ ~Mefistofele. Vedi l'affollarsi, l'urtarsi,
18   I,  23|          l'occhio in , a pena ci vedi in fondo. Un centinajo di
19   I,  23|     riverenza il piè di cavallo. — Vedi tu  quella lumaca? Ella
20   I,  23|             Che?~ ~Faust. Mefisto, vedi tu  lontano una bella
21   I,  23|        pesco parimente;~ ~ Così tu vedi andarne a pare a pare~ ~
22   I,  26|          affanno!~ ~Margherita. Tu vedi, io son tutta in tuo potere.
23   I,  26|           si ajuta per levarsi su; vedi, si dibatte ancora! Salvalo,
24  II,   1|          pace un nuovo giorno. Non vedi che il suolo verdeggia,
25  II,   1|       neppure le imagini graziose; vedi, le Nereidi curiose s'avvicinano
26  II,   2|        cava un tintinnio vibrante. Vedi, s'intorbida, si rischiara;
27  II,   2|             non scacciarci di qui! Vedi codesta fiamma che somiglia
28  II,   3|           echeggiar di trombe? Non vedi tu da lungi un luccicar
29  II,   3|       quegli che ci precede? — Non vedi tu brillare il suo scettro
30  II,   3|        recano dei presenti). Tu mi vedi di ritorno, o regina! Il
31  II,   4|            ecco i miei sozi! Tu li vedi, di età diversa, di armature
32  II,   4|              nell'aperta pianura vedi tu la falange nemica animata
33  II,   4|   attraverso i vapori del mattino. Vedi muoversi i neri flutti di
34  II,   4|        dalle fessure della roccia. Vedi ora quel torrente sul quale
35  II,   4|            per secoli e secoli. Tu vedi qui quattro principi! Noi
36  II,   5|           con tanta avidità che lo vedi aggirarsi a noi vicino ed
37  II,   5|           sulle stellate sfere non vedi altri che Dio. — Intorno
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License