IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] sogno 14 sognò 1 sol 42 sola 37 solamente 2 solcano 1 solcare 1 | Frequenza [« »] 37 lontano 37 morte 37 nessuno 37 sola 37 vecchio 37 vedi 36 certo | Johann Wolfgang von Goethe Faust Concordanze sola |
Parte, Atto/Cap
1 I, 3| foresta?~ ~Salve, oh, salve tu sola, o ampolla! Devotamente 2 I, 6| dove è da vedersi che una sola spinta del piè fa muovere 3 I, 12| della vicina~ ~ ~ ~ ~Marta (sola). Dio perdoni a mio marito; 4 I, 12| dirittura pel mondo, e lascia me sola a tribolare sulla paglia. 5 I, 14| voi.~ ~Faust. Voi siete sola sovente?~ ~Margherita. Sì; 6 I, 14| e la trassi su io da me sola con latte ed acqua, e fu 7 I, 17| Stanza di Ghita~ ~ ~ ~Ghita sola all'arcolajo.~ ~ ~ La mia 8 I, 18| Margherita. Ah, s'io dormissi pur sola, io ti vorrei lasciar aperto 9 I, 20| addentro nell'anima? Tu sola, o Madre, conosci le ansietà 10 I, 20| del mio povero cuore; e tu sola sai i miei terrori e il 11 I, 20| guai; e non appena io son sola, io piango e piango, e piango 12 I, 23| La vecchia Baùbo, vien sola soletta;~ ~ Sur una scrofa 13 I, 23| fanciulla, che si sta tutta sola in disparte? Ella si ritrae 14 II, 1| orgia.~ ~Lachesi. A me, la sola ragionevole, è stato affidato 15 II, 1| si è ancora sconnesso una sola volta. — I fili scorrono, 16 II, 1| fantasmagoria.~ ~L'Astrologo. Una sola parola. Dopo ciò che è avvenuto 17 II, 2| il vero, per imparare una sola età è adatta; quanto all' 18 II, 2| destinata a formarsi da sé sola alimentandosi ora di sostanze 19 II, 2| alberi. La regina, rimasta sola, si china per osservare 20 II, 2| potrei io dunque, per la sola virtù del mio potente desiderio, 21 II, 2| dalla melma in una notte sola, un monte come questo?~ ~ 22 II, 2| hanno potuto in una notte sola, dall'alto e dal basso ad 23 II, 2| ritorna alla carica. Una sola dramma di riconoscenza forma 24 II, 2| opinione ben diversa, la sola che sia giusta. Quelle sono 25 II, 3| tutti i beni! perché a te sola è concessa la più grande 26 II, 3| della casa; perché alla sola sovrana compete di distribuire 27 II, 3| augusta luce del sole; non una sola voce intercede per essi, 28 II, 3| La Forcide. Ne resta una sola e praticabilissima. Sta 29 II, 3| nel proprio sangue; ma tu sola devi punire o far grazia 30 II, 3| falciata, avvizzita. Oh! tu sola, con uno sguardo sereno, 31 II, 3| paese, rivolto verso te sola, ti offre i suoi più preziosi 32 II, 3| mondo, essi chiamarono me sola per compiere per essi uffizi 33 II, 4| allo splendore, una cosa sola mancava a me: il pericolo. 34 II, 5| io non oda proferire una sola parola di magia.~ ~L'Affanno. 35 II, 5| Girasi a tondo,~ ~ Del giusto sola~ ~ Può la parola~ ~ I lacci 36 II, 5| febbre d'amore colpisce la sola cute; io vedo già spegnersi 37 II, 5| mortali; essa è colei che sola prepara la tazza nella quale