Parte, Atto/Cap

 1   I,   3|      Spiro qua e !~ ~ Nascita e morte; un mare~ ~ Senza riva né
 2   I,   3|          procelloso fremito della morte a poco a poco si acqueta.
 3   I,   4|           squillano;~ ~ E sien di morte~ ~ Nunzie, o di giubilo,~ ~
 4   I,   6|          incresco a me stesso; la morte mi è desiderabile e odiosa
 5   I,   6|        Mefistofele. E tuttavia la morte non è sempre la benvenuta
 6   I,   6|              Ruina sua giù per le morte strade~ ~ Travolgiamo del
 7   I,   6|         allora la campana suoni a morte; allora tu sei sciolto d'
 8   I,   6|          motto! — Dalla vita alla morte, non vorreste farmi una
 9   I,  10|            E quand'ei pur venne a morte~ ~ Le sue ville numerò,~ ~
10   I,  12|          almeno la fede della sua morte! (Margherita entra).~ ~Margherita.
11   I,  12|        perdita mi affliggerebbe a morte.~ ~Mefistofele. Al piacere
12   I,  12|           e avrei caro che la sua morte fosse annunziata nelle gazzette.~ ~
13   I,  13|     quello che sappiate ora della morte del signor Schwertlein.~ ~
14   I,  16|            e non per ventura alla morte.~ ~Faust. E che son le delizie
15   I,  17|          son seco, io son mesta a morte. Il mondo è squallido e
16   I,  20|    salvami dall'ignominia e dalla morte. Deh, inchina, o Addolorata,
17   I,  23|       mondo è vecchio e in fin di morte.~ ~Strega Rigattiera. Signori
18   I,  24| contorcendosi negli spasimi della morte, non bastasse a riscattare
19   I,  24|            Mostro, sopra di te la morte e la perdizione di un mondo!
20   I,  26|            oimè vengono! Orribile morte!~ ~Faust (sottovoce). Taci!
21   I,  26|          fuori è la mia fossa, la morte sta in agguato — e tu dici,
22  II,   2|         Grida omicida e gemiti di morte — dolorosi fremiti d'ali! —
23  II,   2|      lungo le vie l'omicidio e la morte; l'ultimo giorno di Troja
24  II,   2|          del Sole divino le opere morte non sono più che scherzi;
25  II,   3|         fiamme; abbiamo veduto la morte dinanzi a noi, morte ignominiosa
26  II,   3|           la morte dinanzi a noi, morte ignominiosa ed infame. Ed
27  II,   3|     Forcide. Ella morrà di nobile morte; ma voi, come fringuelli
28  II,   3|           bene; voi vedete la sua morte dinanzi ai vostri occhi,
29  II,   3|         vostri occhi, e nella sua morte presentite la vostra. No,
30  II,   3|           passo leggiero, — colla morte alle spalle, e dinanzi a
31  II,   3|       gridi; — essi annunziano la morte! — Ah, purchè a noi pure —
32  II,   3|           Martirio e dolore; e la morte vi è imperatrice. — Questo
33  II,   3|       orrore! Qual spavento! — la morte è essa dunque la tua legge?~ ~
34  II,   5|     lontano la nostra sorella: la Morte viene.~ ~Faust (nell'interno
35  II,   5|           gridassero più forte: — Morte, Morte! Si udivano tenebrose
36  II,   5|    gridassero più forte: — Morte, Morte! Si udivano tenebrose e
37  II,   5|           questione difficile! La morte non avrebbe più il suo potere
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License