Parte, Atto/Cap

 1   I,   1|           corsa, ti accennasse di lontano la meta o, se, dopo l'impeto
 2   I,   3|           nei  di feste, — e di lontano col cannocchiale; come potrebbe
 3   I,   4|         che  dentro in Turchia, lontano da noi, le genti si tagliano
 4   I,   4|         disparte, e già udivan di lontano~ ~ Sottesso il tiglio fervere
 5   I,  14|               Margherita. Sì, Sì! lontano dagli occhi, lontano dal
 6   I,  14|          Sì! lontano dagli occhi, lontano dal cuore. È vostra usanza
 7   I,  16|      presso; e le fossi pur anche lontano, né io la dimenticherei,
 8   I,  23|          tu voci su in alto? — di lontano? — da presso? Sì certo tutta
 9   I,  23|          dove sei tu?~ ~Faust (di lontano). Qui!~ ~Mefistofele. Po'!
10   I,  23|        Faust. Mefisto, vedi tu  lontano una bella e smorta fanciulla,
11   I,  24|          pronto, e vi rapirò meco lontano ambidue. Tanto io posso.~ ~
12   I,  26|          me, ma oh, adesso egli è lontano. La mia ghirlanda è straziata,
13   I,  26|          riposo; non un passo più lontano. — Te ne vai tu, Enrico?
14   I,  26|      nell'interno, che si dilegua lontano). Enrico! Enrico!~ ~ ~ ~
15  II,   1|      vassalli, che da presso o da lontano siete qui convenuti. Veggo
16  II,   1|         che non toccate è per voi lontano cento leghe; ciò che non
17  II,   1|           Saturno è grande, ma sì lontano, che appare piccolo all'
18  II,   1|        tutte le parti e brilla da lontano, regina della più grande
19  II,   1|           fede mia, vorrei essere lontano. — Non t'accorgi come ci
20  II,   1|     ardente io vedevo muoversi da lontano la lunga fila dei popoli,
21  II,   1|         dal vento; ma nell'eterno lontano vuoto non iscorgerai più
22  II,   1|     rispetto! Dovreste andare ben lontano, prima di trovare un carbone
23  II,   1|      comprendere ad amare la vita lontano da te? La dolce imagine
24  II,   1|    duplice regno. Partita così da lontano, in qual modo adunque avrebbe
25  II,   2|         al galoppo ed è già molto lontano nella campagna).~ ~Manto.
26  II,   2| sconosciuto, ma se non erro, come lontano parente. Ho già contemplate
27  II,   2|         cosa vediamo noi guizzare lontano attraverso il regno delle
28  II,   2|         vogliono sempre andar più lontano; poveri infelici, smaniosi
29  II,   3|        mentre il tuo sposo andava lontano a conquistare con valore
30  II,   3|            devo vedere sempre più lontano. Ora so dove mi trovo! In
31  II,   3|           e volgari. Ci rivedremo lontano, ben lontano di qui! (Le
32  II,   3|         Ci rivedremo lontano, ben lontano di qui! (Le vesti di Elena
33  II,   4|           baccano echeggia già da lontano. Insomma, in tutte le grandi
34  II,   4|          diritto di stendervi più lontano ancora, secondo l'occasione,
35  II,   5|           piedi. Ah! fossi io ben lontano di qui!~ ~Il Guardiano della
36  II,   5|          spingere lo sguardo così lontano? La piccola cappella crolla
37  II,   5|         laggiù, laggiù compare da lontano la nostra sorella: la Morte
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License