IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] bella 49 bellamente 4 belle 23 bellezza 37 bellezze 1 belli 11 bellissima 5 | Frequenza [« »] 38 molto 38 primo 38 vorrei 37 bellezza 37 giovane 37 lontano 37 morte | Johann Wolfgang von Goethe Faust Concordanze bellezza |
Parte, Atto/Cap
1 I, 10| che vi giova la vostra bellezza? La è una bella cosa senz' 2 I, 10| bella cosa senz'altro la bellezza, ma che conto se ne tiene? 3 I, 16| caccia verso quella soave bellezza; ond'io trascorro insaziabile 4 I, 19| stimandosi un gran che di bellezza, ed era ita sì innanzi che 5 II, 1| mette in rilievo tanto la bellezza che la maestà.~ ~L'Imperatore. 6 II, 1| fu molto decantata la sua bellezza. Quegli a cui essa appare 7 II, 1| è la sorgente della pura bellezza che qual torrente impetuoso 8 II, 1| che l'ombra d'una simile bellezza. Ora è a te che io consacro 9 II, 1| Un Poeta. La splendida bellezza di lei s'irradia su lui.~ ~ 10 II, 2| amorosi, ma superbi della loro bellezza. Guardateli, essi piegano 11 II, 2| floridezza della gioventù e della bellezza trionfava. Pronti e risoluti 12 II, 2| Chirone. Che chiedi tu?... La bellezza delle donne è un nulla, 13 II, 2| che è felice di vivere. La bellezza si ammira per se stessa: 14 II, 2| richiamare alla vita l'unica bellezza? La creatura eterna e divina, 15 II, 2| avvicinarsi, la grazia e la bellezza si disperdono.~ ~Mefistofele. 16 II, 2| ermafrodito.~ ~Le Forcidi. Quale bellezza nella nuova triade delle 17 II, 3| felicità, la gloria della bellezza sopra tutte meravigliosa. 18 II, 3| soggiogato dinanzi alla bellezza che tutto doma.~ ~Elena. 19 II, 3| fatali satelliti della bellezza, che colla loro presenza 20 II, 3| Io gioisco nel vedere la bellezza scendere in campo coll'oro, 21 II, 3| sovrano. Febo, l'amico della bellezza, ricaccia ben lungi nelle 22 II, 3| di comparire vicino alla bellezza, di mostrarti alla vista 23 II, 3| svela ai cuori amanti della bellezza. Ascolta dunque tu, che 24 II, 3| verace, che la Pudicizia e la Bellezza non vanno mai assieme, tenendosi 25 II, 3| che vicino al cigno della bellezza, non sono guari più che 26 II, 3| ospite dotato di troppa bellezza!~ ~Elena. Perché rammentarmi 27 II, 3| schifosità, io però riconosco la bellezza.~ ~Elena. Io esco fuori 28 II, 3| in tutta la tua maestà e bellezza; il tuo sguardo dice che 29 II, 3| ti tratterà del pari. La bellezza è indivisibile. Chi l'ha 30 II, 3| splendore; questa sfolgorante bellezza abbagliava completamente 31 II, 3| pure di annientarmi; la bellezza doma ogni impeto di collera.~ ~ 32 II, 3| dinanzi alla più grande bellezza.~ ~Questi tesori che io 33 II, 3| sangue è codesta superba bellezza. Già tutto l'esercito è 34 II, 3| col tempo padrone di ogni bellezza, egli che sente commuoversi 35 II, 3| quest'antico detto: Fortuna e bellezza non stanno per lungo tempo 36 II, 5| dimenticata di fronte alla bellezza della loro nuova abitazione. ( 37 II, 5| ringiovanito, splende di una bellezza celestiale, ed un fiammante