Parte, Atto/Cap

 1   I,   1|         Direttore. Orsù, non più parole, ma fatti; ché mentre voi
 2   I,   3|         un vergognoso mercato di parole.~ ~Oh, fosse questa l'ultima
 3   I,   3|          pronuncia le misteriose parole del segno dello Spirito.
 4   I,   3|          di mettervi in cerca di parole? Sì, in verità, quel vostro
 5   I,   6|      nostro sì gran profluvio di parole? Basta un fogliuzzo qual
 6   I,   6|    giurate rigidamente nelle sue parole. In generale, figliuolo,
 7   I,   6|         figliuolo, tenetevi alle parole, e senza alcun fatto entrerete
 8   I,   6|         Scolaro. Nondimeno nelle parole dee trovarsi un concetto,
 9   I,   6|       dove manca il concetto, le parole tornano bellamente in acconcio.
10   I,   6|          in acconcio. Per via di parole si disputa alla distesa;
11   I,   6|        disputa alla distesa; con parole si edifica un sistema; le
12   I,   6|        si edifica un sistema; le parole sono principal fondamento
13   I,   8|       tuo circolo: di' su le tue parole, e dagliene un bicchier
14   I,   8|        matti? L'uomo, quando ode parole, si ostina a credere ch'
15   I,  12|         a Margherita.) Avrei due parole da dire alla signora Marta
16   I,  13|          formali definizioni con parole sicure, sfacciate, imperturbabili?
17   I,  13|       sia pure! Indi verranno le parole di amore eterno, di fede
18   I,  17|           Ed o fascino delle sue parole! o suo toccare di mano!~ ~
19   I,  18|        benché in parte con altre parole.~ ~Faust. Questo dicono
20  II,   1|      prati, susurrategli gentili parole, e, cullandolo come un fanciullo,
21  II,   1|           Pel momento bando alle parole; gli enigmi qui sono inopportuni;
22  II,   1|  Cancelliere. Natura, spirito! — Parole da non usarsi con cristiani,
23  II,   1|          noi.~ ~L'Imperatore. Le parole di costui m'hanno un senso
24  II,   1|         dicendo solamente alcune parole).~ ~Un Satirico. Volete
25  II,   1| rigurgita di gente, non tutte le parole sono intese a dovere, così
26  II,   1|          quel maestro che sei le parole che ti suggerirò.~ ~L'Astrologo.
27  II,   2|        inoltre di risparmiare le parole a doppio senso; poiché sono
28  II,   2|         rimanete freddi alle mie parole, bravi ragazzi, — ed io
29  II,   2|       vostra bocca il fiato e le parole; una grande opera è sul
30  II,   2|   sentirsi chiamare grigione. Le parole, dopo tutto, hanno il senso
31  II,   2|        per un amico, tregua alle parole inutili! Io so che tu parli
32  II,   3|          e fa in modo che le tue parole siano intelligibili.~ ~La
33  II,   3|      esso pure; era un sogno, le parole stesse lo affermano; io
34  II,   3|     fiume di dolci ed amichevoli parole, vai frugando nel passato,
35  II,   4|  Chiedete loro con belle e dolci parole, un fuoco che splenda, scintilli
36  II,   5|   udivano tenebrose e profetiche parole, e perciò tento invano di
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License