Parte, Atto/Cap

 1   I,   1|      artista che ha a cura il suo nome. Gl'imbratti di non so che
 2   I,   3| prosperità del mondo, allora diam nome d'illusione e di menzogna
 3   I,   5|      sudare.~ ~Faust. Come hai tu nome?~ ~Mefistofele. Simile inchiesta
 4   I,   5|           d'ordinario arguire dal nome l'essenza; da che siete
 5   I,   6|      santo, — i sogni fallaci del nome e il vento della gloria!
 6   I,   6|         personaggio, e gli porrei nome ser Microcosmo.~ ~Faust.
 7   I,   7|    raccomandò di salutarli in suo nome. (S'inchina verso Frosch.)~ ~
 8   I,   8|           io a dirlo da me il mio nome?~ ~La Strega. O signore,
 9   I,   8|         Donna, non mi dire questo nome.~ ~La Strega. Perché? Che
10   I,   8|           di spargere l'errore in nome della verità per via di
11   I,  13|       petto io vorrei pur dare un nome, e non gliene trovo alcuno;
12   I,  18|       Amore! Dio! Io non ho alcun nome per esso. Sentire è tutto;
13   I,  18|       Sentire è tutto; e non è il nome altro che suono ed ombra
14   I,  23|          uomini. Va via dritto in nome del diavolo, o ch'io ammorzo
15  II,   1|          per fare onore al vostro nome. — Calmate l'ardente inquietudine
16  II,   1|           di acerbe accuse? Quale nome tu devi guardarti d'invocare,
17  II,   1|           vi saprebbe dire il mio nome; pure ho la speranza di
18  II,   1|           carcame.~ ~L'Araldo. In nome del mio bastone! chetatevi!
19  II,   1|    proferito sommessamente il mio nome, tu mi vedrai ritornare. (
20  II,   1|      selvaggi, — è questo il loro nome, — sono assai conosciuti
21  II,   1|   Quantunque si sappia che il tuo nome forma da tanto tempo la
22  II,   2|            non è questo il vostro nome?~ ~Il Famulus. Sì, è questo,
23  II,   2|     paragone si eclissa lo stesso nome di Faust. Egli solo ha trovato
24  II,   2|   sensibile. Ora pronunzia il tuo nome, intanto che attendiamo
25  II,   2|       diversi; io ti scongiuro in nome delle miserie della mia
26  II,   3|          preceduto dal famoso suo nome, e perciò egli cammina superbo.
27  II,   3|     Pronunzia per la prima il tuo nome, e non vi saranno più enimmi.~ ~
28  II,   3|            ai quali egli diede il nome di tributo.~ ~Elena. Chi
29  II,   3|       pitonessa? qualunque sia il nome col quale sei designata,
30  II,   3|    Corifea. Chi non si è fatto un nome e non aspira a nulla di
31  II,   4|        della montagna! Salutate a nome mio le Ondine, domandate
32  II,   4|        maestà.~ ~L'Arcivescovo. A nome di tutti, abbiti i nostri
33  II,   5|            La Quarta. Io porto il nome di Miseria.~ ~A Tre. L'entrata
34  II,   5|      Pœnitentium (altre volte per nome Gretchen, in atto umile).
35  II,   5|      apprenda il tuo santo e puro nome, perchè il vivo raggio del
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License