Parte, Atto/Cap

 1   I,   2| scrutare il tuo profondo; e le grandi tue opere sono splendide
 2   I,   6|        Io non mi annovero fra' grandi, ma se tu vuoi accompagnarti
 3   I,   6|        studierete i piccioli e grandi, per lasciar andare in ultimo
 4   I,  23|        ora prorompe a guisa di grandi polle d'acqua. Ivi se ne
 5   I,  23|      la notte. Odi risonare di grandi scrosci la foresta, e i
 6  II,   1|      delle montagne, dalle più grandi profondità, dai fondamenti
 7  II,   1|        moltitudine due dei più grandi nemici dell'uomo: La Paura
 8  II,   1|      freno alla tua gioja! — O grandi! o grandi! non saprete mai
 9  II,   1|       tua gioja! — O grandi! o grandi! non saprete mai conciliare
10  II,   1|     bell'agio le battaglie dei grandi secoli trascorsi. Eccoli
11  II,   2|      alta figura che cammina a grandi passi davanti a noi.~ ~Mefistofele.
12  II,   2|       stesso tempo di fattezze grandi e ben spiccate! Prevedo
13  II,   2|       da uno spirito virile. O grandi figure! o memorie famose!~ ~
14  II,   2|        cospetto dei nostri più grandi antenati, la Notte ed il
15  II,   2|     dirò pure che nei suoi più grandi fenomeni la violenza non
16  II,   2|   piccole e di poco conto; coi grandi, il piccolo stesso diventa
17  II,   2|  trascinarmi attraverso questi grandi macigni dirupati di granito,
18  II,   2|    Sirene. Piccoli di statura, grandi per potenza, salvatori dei
19  II,   3|   sacre sorgenti sia chiusa in grandi anfore; oltre a ciò, non
20  II,   3|     depongo dinanzi a te i più grandi tesori, e metto ai tuoi
21  II,   3|        ricca provincia, — sono grandi e magnifici. Partano dunque,
22  II,   3|   canto ed il tuo cuore furono grandi e belli.~ ~Oh! nato per
23  II,   4|        gente capace di operare grandi cose: scompigli, forza brutale,
24  II,   4|       fetore ed operosità. Poi grandi piazze, strade spaziose,
25  II,   4|      spazio sufficiente per le grandi opere. Qualche cosa di grande
26  II,   4|     regno cadde nell'anarchia: grandi e piccoli, qua e  si mossero
27  II,   4|     qui per desiderio di fatti grandi e generosi. Riconosci da
28  II,   4|      ed eccomene rivestito per grandi disegni. In ogni festa,
29  II,   4|     rossastra e che presagisce grandi cose. Le rocce, il bosco,
30  II,   4|  lontano. Insomma, in tutte le grandi feste dell'inferno, è l'
31  II,   4|      Ciambellano. L'eseguire i grandi concetti del mio signore,
32  II,   4|       sarà perpetuo. Occorrono grandi somme per provvedere convenientemente
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License