IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] fortificandole 1 fortificata 1 fortificato 1 fortuna 31 fortunata 2 fortunate 1 fortunato 6 | Frequenza [« »] 32 sui 32 v' 31 deh 31 fortuna 31 guarda 31 presso 31 puoi | Johann Wolfgang von Goethe Faust Concordanze fortuna |
Parte, Atto/Cap
1 I, 1| ingojato dall'istantanea fortuna. E sovente ancora è bisogno 2 I, 3| udito recitare; state voi a fortuna leggendo una tragedia greca? 3 I, 4| La prima. Non è gran fortuna per me. Egli ti starà sempre 4 I, 5| quindi mio prigioniero? La fortuna me l'ha data in favore.~ ~ 5 I, 6| voliamo con la ruota della fortuna, e dolore e piacere, conseguimento 6 I, 7| rimbombo.~ ~Frosch. Sareste a fortuna un virtuoso?~ ~Mefistofele. 7 I, 12| ancora deplorò la sua nimica fortuna.~ ~Margherita. È possibile 8 I, 23| un cotal poco;~ ~ Ma la fortuna si mutò repente,~ ~ Allor 9 I, 24| cercando la folgore? Gran fortuna che non fosse conceduta 10 II, 1| a capire a qual punto la fortuna si associ al merito; se 11 II, 1| Io spero che oggi avrò la fortuna di ornare una bella fronte.~ ~ 12 II, 1| procura il possedere una tanta fortuna.~ ~Il Fanciullo. Non limitarti 13 II, 1| stretto cerchio. Che la fortuna li assista! Possono far 14 II, 1| avanti a passi lenti). Quale fortuna pe' miei vecchi giorni! 15 II, 1| tranquillo, portato dalla fortuna, e prima che le Madri se 16 II, 2| fanciulle, corone ed oro, la fortuna arride al grifagno.~ ~Una 17 II, 2| volgerò il mio sguardo! La fortuna vuole ella favorirmi così 18 II, 2| e nella Luna; ciò porta fortuna.~ ~Le Nereidi ed i Tritoni. 19 II, 3| sovrana? Ciò ti porterà fortuna; ma ora ella ritorna, ed 20 II, 3| tanti sforzi, ed ebbe la fortuna di sposarti? Egli gli tagliò 21 II, 3| la gloria suprema, ma la fortuna ti tradì.~ ~A chi sorride 22 II, 3| giustifica quest'antico detto: Fortuna e bellezza non stanno per 23 II, 4| possano cadere i dadi? Che la fortuna gli sia propizia, ed egli 24 II, 4| va molto lungi. Una gran fortuna svanisce presto, portata 25 II, 4| simile scelta ci porterà fortuna.~ ~L'Imperatore. Ciò che 26 II, 4| entra a parte della loro fortuna, e si posa arditamente sulla 27 II, 4| gl'istanti migliori che la fortuna ci può portare. Questo orrido 28 II, 4| la gioja porta anch'essa fortuna. (Al terzo.) Io ti scelgo 29 II, 4| petto, e rendi di questa fortuna illegittima una parte onesta 30 II, 5| ecco quanto occorre per far fortuna: ora si prende un pesce, 31 II, 5| Miseria. L'uomo amico della fortuna distoglie con orrore lo