Parte, Atto/Cap

 1   I,   3| impallidisce e si vela, — la lampa vien meno! Si leva un tetro vapore, —
 2   I,   3|           gorgo del tempo. La cura vien tosto ad annidarsi nel fondo
 3   I,   3|        dissiparti nel nulla.~ ~Ora vien giù, nitida, cristallina
 4   I,   4|           quelle vispe ragazzotte. Vien via lesto, che vedremo di
 5   I,   4|          cerco qua e , ma non mi vien fatto d'incontrarlo.~ ~Soldati.
 6   I,   4|         disse: Questi è snello!~ ~ Vien tu pur mo dal monte che
 7   I,   4|          del sole. Egli va oltre e vien meno; il giorno è vissuto.
 8   I,   5|        abbrutisco col fuoco sacro! Vien qui, dico: non aspettare
 9   I,   7|            vecchio caprone, quando vien giù dal Blochsberga, può
10   I,   7|            a forare, e uno di essi vien turando i fori con turaccioli
11   I,  10|          Faust.~ ~ ~ ~Mefistofele. Vien dentro; pian piano! — su,
12   I,  14|          pel mondo; ma l'età grave vien via a gran passi, e non
13   I,  22|          tue viscere che è ciò che vien crescendo, e si muove pur
14   I,  23|                Mefistofele. Non ti vien voglia di un manico di granata?
15   I,  23|            colà ad ardere indarno? Vien qua, in buon'ora, e fanne
16   I,  23|            Voce. La vecchia Baùbo, vien sola soletta;~ ~ Sur una
17   I,  23|       vanno.~ ~Voce (all'insù).~ ~ Vien su! Ti sferra dai sassi
18   I,  23|           Ma bisogna assuefarvisi. Vien via meco, vieni: egli non
19   I,  23|          tu  quella lumaca? Ella vien via strisciando lenta lenta,
20   I,  23|       nozze d'oro.~ ~Puch.~ ~ Ecco vien Puche di traverso e a sesta~ ~
21   I,  23|         sapone,~ ~ La cornamusa or vien dal sacco enfiato,~ ~ Odi
22   I,  23|   Ballerino.~ ~ Parmi, o di  sen vien per la foresta~ ~ Novello
23   I,  26|    sforzandosi di condurla fuori). Vien via! Vien via!...~ ~Margherita.
24   I,  26|         condurla fuori). Vien via! Vien via!...~ ~Margherita. Oh,
25   I,  26|          colui! Mandalo fuori! che vien egli a fare nel luogo santo?
26  II,   1|               e del pesce, — e gli vien l'acqua in bocca pensando
27  II,   1|             tin. E tu pure laggiù, vien qua, — tocca, trinca, e
28  II,   3|          sacra voce,~ ~ E quel che vien da te vivo fulgore.~ ~ Seduce,
29  II,   3|     mortale.~ ~Euforione (voce che vien di sotterra). Oh madre!
30  II,   5|         coraggioso nel resistermi, vien trascinato dal tempo; il
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License