IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] forosetta 1 fors 2 forse 74 forte 29 fortemente 3 fortezza 1 forti 6 | Frequenza [« »] 29 fanno 29 festa 29 fino 29 forte 29 lassù 29 lei 29 par | Johann Wolfgang von Goethe Faust Concordanze forte |
Parte, Atto/Cap
1 I, 1| bisogna: noi vogliamo ber forte, però mesceteci conforme 2 I, 3| più che mortale? Dov'è il forte invocare dell'anima tua? 3 I, 4| al primo). Non correr sì forte! Ne abbiamo due costì dietro 4 I, 4| giubilo,~ ~ Non cura il forte.~ ~ Il forte godesi~ ~ Nelle 5 I, 4| Non cura il forte.~ ~ Il forte godesi~ ~ Nelle procelle;~ ~ 6 I, 4| guarnello.~ ~ Soffiavan forte, al viso avean gli ardori,~ ~ 7 I, 5| mi udrai scongiurare più forte.~ ~ Sei tu un de' demoni?~ ~ 8 I, 7| rara;~ ~ E quel re l'amava forte;~ ~ Come un figlio ei l' 9 I, 8| dovere,~ ~ Par subito un forte,~ ~ Un nobil pensiere.~ ~ 10 I, 23| occhi!~ ~Voce. Perché sì forte? Deh, va in tua mal'ora!~ ~ 11 I, 23| il capo pien di grilli, e forte~ ~ Sbuffa il duro marito? 12 II, 1| vitale che fa battere sì forte i miei polsi. O terra, anche 13 II, 1| ridesti e ravvivi in me il forte proposito di tendere sempre, 14 II, 1| seconda oggi, — mi sento così forte ed indipendente! Aria fresca, 15 II, 1| qual parte volgersi, la forte armata si sperde, e nella 16 II, 1| stento. Egli la solleva da forte; vorrebbe forse rapirla?~ ~ 17 II, 2| opponga ad un potere più forte, come si spezzi la fiorita 18 II, 2| Grifone (gracchiando più forte). Che cosa vuole egli da 19 II, 3| ravvolge, lui sì delicato e forte ad un tempo, appena nato, 20 II, 3| sua culla. Ma, delicato e forte, il bricconcello sprigiona 21 II, 3| fatiche e 'l sole~ ~ Ma di sì forte amor l'effemminato~ ~ Bacco, 22 II, 4| di fare il loro dovere. (Forte.) Ascoltate come si irritano 23 II, 5| sono subito in preda ad una forte rabbia.~ ~Mefistofele. È 24 II, 5| abitazione. (Manda un fischio forte ed acuto. i tre si avanzano.)~ ~ 25 II, 5| Affanno, e che gridassero più forte: — Morte, Morte! Si udivano 26 II, 5| lo avvinghiate sempre più forte, e non vi è forza né ardire 27 II, 5| Per che lo spirito~ ~ Forte s'infiamma;~ ~ Per che si 28 II, 5| Attenti! Mandate colle gote un forte buffo, tale da sparpagliare 29 II, 5| Avete soffiato troppo forte, imbecilli! Non saprete