grassetto = Testo principale
   Parte, Atto/Capgrigio = Testo di commento

 1 Int     |        La parte anteriore della montagna"~ ~ ~ ~"combattimento" invece
 2   I,   4|       correnti. Né la selvaggia montagna coi mille suoi gioghi romperebbe
 3   I,  23|      badate che in questo  la montagna ha addosso gl'incanti e
 4   I,  23|       Mammone arda per tutta la montagna.~ ~Faust. Che strano chiarore
 5   I,  23|       presso? Sì certo tutta la montagna risona di un tempestoso
 6  II,   1|       voi. — Ecco avanzarsi una montagna coi fianchi ricoperti di
 7  II,   2|        l'oro! — Sloggiate dalla montagna!~ ~I Grifoni. Qui! qui!
 8  II,   2|      cosa sì prodigiosa!... Una montagna come questa sorgere nella
 9  II,   2|      natura). Vieni qui! La mia montagna è vecchia e conserva la
10  II,   2|        immediatamente una nuova montagna.~ ~Talete. Insomma, che
11  II,   2|          che cosa prova ciò? La montagna è , e non vi è più nulla
12  II,   2|    popolo.~ ~Anassagora. Già la montagna formicola di Mirmidoni,
13  II,   2|   Pigmei si erano stabiliti! la montagna era tonda ed ora è aguzza.
14  II,   2| finalmente l'edifizio di questa montagna.~ ~Talete. Sta tranquillo!
15  II,   3|    dall'infiammato abisso della montagna; — un simile terrore scuote
16  II,   3|     sovrana della valle e della montagna; a noi la gloria e la letizia
17  II,   3|      Coro. Se nei boschi, sulla montagna non puoi fermarti in pace,
18  II,   4|                            Alta montagna~ ~ ~ ~(Vertici di rupi frastagliate,
19  II,   4| vassalli.~ ~(S'inerpicano sulla montagna di mezzo, e contemplano
20  II,   4|       sollevato il popolo della montagna?~ ~Mefistofele. No, ma ad
21  II,   4|        La parte anteriore della montagna~ ~ ~ ~ ~Strepito di tamburi,
22  II,   4|       scende a gran passi dalla montagna. Ah! che la sorte gli sia
23  II,   4|     presto mercé le forze della montagna che sono imponenti. Colà
24  II,   4|    scendendo dalle alture della montagna). Ora voi vedete come in
25  II,   4|       che corona la vetta della montagna e scompare!~ ~L'Imperatore.
26  II,   4|    servirci! al gran lago della montagna! Salutate a nome mio le
27  II,   4|          Aggiungivi per dote la montagna e la fitta boscaglia per
28  II,   5|       Uno stagno ai piedi della montagna m'infetta colle sue esalazioni
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License