Parte, Atto/Cap

 1   I,   1|        regna sulle intrinseche virtù che informano le cose? Non
 2   I,   3|       lor fonte e vi attingeva virtù di creare e godeva della
 3   I,   5| conoscesse gli elementi, né le virtù e qualità loro, non avrebbe
 4   I,   5|        tal guisa alla benefica virtù che muove e governa tutte
 5   I,   6|      nel mio vigile petto ogni virtù di creare. E quando cade
 6   I,   6|      Il sangue è un succhio di virtù singolare.~ ~Faust. Via,
 7   I,   7|        Mefistofele. Oh, no! la virtù è poca, ma grande il diletto.~ ~
 8   I,   8| prepararla, e il tempo solo  virtù a' suoi fermenti. Mirabili
 9   I,   8|        anni raddoppiano la sua virtù.~ ~La Strega. Di tutto cuore.
10  II,   1|    Cancelliere. La più sublime virtù circonda d'un sacrato nimbo
11  II,   1|      fa pagar cara all'uomo la virtù del sentire; ma gli è quando
12  II,   1| accingersi a tanto! Quindi per virtù magica, i fumi dell'immenso
13  II,   1|     del mio piede ha ben altra virtù: similia similibus: è il
14  II,   2|         e fors'anche scienza e virtù. Addio!~ ~Wagner (addolorato).
15  II,   2|  potrei io dunque, per la sola virtù del mio potente desiderio,
16  II,   2|       guarirti radicalmente in virtù di certe erbe medicinali.~ ~
17  II,   2|        Vuoi tu essere? sii per virtù delle tue proprie forze,
18  II,   2|    Samotracia; scomparvero per virtù di un vento propizio. Che
19  II,   2|  Oceano, prestaci l'eterna tua virtù! Se tu non esalassi le nubi,
20  II,   3|   essendomi note tutte le loro virtù; e così essi rimasero soli.~ ~
21  II,   5|        tuoi pianti~ ~ L'antica virtù.~ ~ Che sol si consente~ ~
22  II,   5|     vuoto attratti dalla somma virtù della divinità che è pascolo
23  II,   5|      la grazia e la salute, la virtù che meglio ci prepari il
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License