Parte, Atto/Cap

 1   I,   4|  soavità di quest'ora. Guarda colà come quei casolari sfavillano
 2   I,  21|    Quel luccichìo ch'io veggo colà è forse il tesoro di cui
 3   I,  23|   fatuo. Ne veggo appunto uno colà che mena attorno giocondamente
 4   I,  23|       noi? Che vuoi tu starti colà ad ardere indarno? Vien
 5   I,  23|      monte!  sorge un fumo, colà esalano pingui zolfi; e
 6   I,  23|   mondo nel gran mondo. Veggo colà alcune giovani stregoncelle
 7   I,  25|       Che è ciò che si lavora colà intorno a quelle forche?~ ~
 8  II,   1|       di silfi gentili volano colà ove sono dolori da lenire,
 9  II,   1|        vangate risolutamente; colà avvi il tesoro nascosto.~ ~
10  II,   1|   rumore ci attorniano. Vanne colà ove puoi contemplare l'ambiente
11  II,   1|       cosa alcuna vi penetri. Colà si spassano i draghi variopinti,
12  II,   2| prosperi giorni di grandezza; colà Cesare vegliò spiando le
13  II,   2|   sempre avuto il sopravvento colà dove la floridezza della
14  II,   2|   montagne... Apollo si trova colà in festa, circondato dal
15  II,   3|    come era mio sacro dovere, colà ove l'uomo di Frigia stese
16  II,   3|      Coro. Coloro che abitano colà sono tutti troppo giovani
17  II,   3|   dalla notte cimmeria; sorse colà un borgo fortificato, inaccessibile,
18  II,   3|      Di' un po', vi sono pure colà i ballerini.~ ~La Forcide.
19  II,   3|      forse dei tesori sepolti colà? Vedete, egli esce tutto
20  II,   3| fremito trascorre;~ ~ E qua e colà di mille gridi un grido~ ~
21  II,   4|       maestosi; vorrei passar colà ore infinite in una solitudine
22  II,   4|  montagna che sono imponenti. Colà la natura agisce con una
23  II,   5|     forestiere che si trovava colà e che cercò di resisterci,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License