Parte, Atto/Cap

 1   I,   2|       del cielo ch'egli nomina ragione, e non ne usa che per imbestiarsi
 2   I,   4|    raccortelo.~ ~Faust. Tu hai ragione; non veggo in lui alcun
 3   I,   5|  raffronta con sé medesimo: la ragione ripiglia il suo discorso,
 4   I,   5|       al partito di violare la ragione dell'ospizio; la porta è
 5   I,   5|       nega continuamente: ed è ragione; però che quanto sussiste
 6   I,   6|       memoria.~ ~Faust. E sarà ragione. Non credere ch'io abbia
 7   I,   6|       Faust). Va, disprezza la ragione e la scienza, splendidissime
 8   I,   6| generazione in generazione: la ragione si trasforma in insensatezza,
 9   I,  13|    Mefistofele. Io ho pertanto ragione.~ ~Faust. Odi, e nota ben
10   I,  13|      polmone. — Chi vuoi avere ragione, purché non gli muoja la
11   I,  13|      hai tolto il capo. Tu hai ragione, perch'io mi sto nelle tue
12   I,  21|   grida di allegrezze. Egli ha ragione: viva la Ghituccia; il fiore
13   I,  23|      preso il sopravvento alla ragione;~ ~ Perché, se è ver che
14  II,   1|     errori, esse non hanno più ragione di volersi far credere degli
15  II,   1|  conciliare nei vostri atti la ragione al potere che esercitate?~ ~
16  II,   1|        Indarno si ricorre alla ragione per trovare spiegazione
17  II,   1|      la parola magica vinca la ragione, e la superba e vagabonda
18  II,   2|        Elena ha paralizzato la ragione di qualcheduno, questi assai
19  II,   2|  preferirei domandare per qual ragione l'uomo e la donna vanno
20  II,   2|      troverai mai la via della ragione. Vuoi tu essere? sii per
21  II,   3|     riesce sciocca vicino alla ragione!~ ~(Da questo punto ciascuna
22  II,   5|    spettacolo mi richiama alla ragione... e saprò trarre profitto
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License