Parte, Atto/Cap

 1   I,   1|          pure non avessi altro nel pensiero che i posteri, chi più darebbe
 2   I,   1|            Chi rasserena il rigido pensiero dell'uomo nella sera della
 3   I,   6|          dinanzi a me; il filo del pensiero è lacero, e da gran tempo
 4   I,   6|       piano per la via maestra del pensiero, e non a zonzo qua e ,
 5   I,   6|          veramente la fabbrica del pensiero somiglia al telajo del tessitore,
 6   I,   9|     assaporerai a tuo bell'agio il pensiero delle tue future delizie.~ ~
 7   I,  12|         professione. Ohimè, questo pensiero è un coltello al mio cuore.
 8   I,  14|           E però dové dimettere il pensiero di allattare quella povera
 9   I,  14|          Egli sta un istante sopra pensiero, indi la segue.)~ ~Marta (
10   I,  16|             Tu non le esci mai dal pensiero, mai; e, misera, si strugge
11  II,   1|   ricchezza non può imaginarsi dal pensiero il più vasto; la fantasia
12  II,   1|           cosa vuol dire prendersi pensiero d'un pazzo! Vi trovereste
13  II,   2|           affatica sopra ancora il pensiero. Davvero, che mi sento la
14  II,   2|           Come ti affliggerebbe il pensiero che nessuno può avere un'
15  II,   2|          dovresti rivolgere il tuo pensiero verso la tua patria, ma
16  II,   3| prigioniere, scacciate ogni triste pensiero! Dividete la gioja della
17  II,   3|           parla e manifesta il tuo pensiero.~ ~Il Coro. Oh! sì, parla,
18  II,   3|          già operato molto nel suo pensiero. Ed ora, avanti! ora laggiù
19  II,   4|           avanza). Non vi prendete pensiero dell'ala sinistra!  dove
20  II,   5|       spirito umano, popolando col pensiero, tutti quest'immensi dominii.~ ~
21  II,   5|        parlo sommesso, sommesso al pensiero; e cangiando spesso forma
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License