Parte, Atto/Cap

 1   I,  10|         lo porta scritto nella fronte. Oltre di che ei non sarebbe
 2   I,  18|       Egli porta scritto nella fronte che non sa amare anima viva.
 3  II,   1|        dapprima adagiategli la fronte su guanciali di rose, poi
 4  II,   1| circonda d'un sacrato nimbo la fronte dell'imperatore; v'è cosa
 5  II,   1|    tira con disinvoltura sulla fronte e sugli orecchi. Essa lo
 6  II,   1|    fortuna di ornare una bella fronte.~ ~Una corona di spighe
 7  II,   1|       allori che ti cingono la fronte non ti furono procurati
 8  II,   1|        è rasserenata la vostra fronte non più corrugata! Perché
 9  II,   1|        abiti sacerdotali, e la fronte cinta di corona, viene ora
10  II,   1|         eppure socievoli, — la fronte cinta delle imagini ideali
11  II,   2|      meglio) porta più alta la fronte graziosissima, mostrando
12  II,   2|    errante sulle labbra, dalla fronte ardita, tali insomma che
13  II,   3|         perché leggo sulla tua fronte l'affanno, la sorpresa mista
14  II,   3|    intorno alla loro splendida fronte, o le rosee gote sparse
15  II,   3|     splendore brilla sulla sua fronte? Non si potrebbe dirlo.
16  II,   3|           Oscura quistione, di fronte alla quale il destino si
17  II,   4|        tiepido mi accarezza la fronte: scivola leggiero leggiero
18  II,   4|   piccola altura le mostra una fronte superba, la minima cavità
19  II,   4|   gloria cingerebbe già la mia fronte. Dall'istante in cui mi
20  II,   5|   Mefistofele (a Faust). Colla fronte accigliata, con guardo cupo
21  II,   5|      fatta sarà dimenticata di fronte alla bellezza della loro
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License