Parte, Atto/Cap

 1   I,   6|     le più mirabili doti: il coraggio del lione, la velocità del
 2  II,   1|   volgi gli sguardi al sole. Coraggio! Tu non sei avvinto che
 3  II,   1| tenermi in piedi.~ ~Il Coro. Coraggio, amici, beviamo, bevete
 4  II,   1|      sta preparando. A te il coraggio non è mai mancato. Ora sta
 5  II,   1|     non veggono che le idee. Coraggio allora, ché il pericolo
 6  II,   2| formale, che non mi sento il coraggio di trasgredirlo; occupato
 7  II,   2|      vi posso appena vedere. Coraggio! entriamo in campagna con
 8  II,   2|     e sembra dotato di molto coraggio; egli è portato da un corsiero
 9  II,   2|  miglior profitto! All'erta! coraggio! (Scendono sotto terra.)~ ~(
10  II,   3|   rotolarti da questa parte! Coraggio! Vi è qui molto male da
11  II,   3|     queste spoglie avvi pure coraggio e forza d'animo; la nostra
12  II,   3|   fuori del pericolo, — d'un coraggio libero, senza limiti, —
13  II,   3|     armatevi alla leggera, e coraggio, all'erta sul campo! Le
14  II,   4|     vincere battaglie. Fatti coraggio e pensa al tuo scopo. Conserviamo
15  II,   4| Primo Messo. Con destrezza e coraggio usammo le arti nostre e
16  II,   4|    fui preso.~ ~Mefistofele. Coraggio! il caso non è ancora disperato.
17  II,   4|       Non lo so; mi mancò il coraggio: essi avevano una cert'aria
18  II,   5| indeciso. Dubita, teme ed il coraggio gli fa difetto, l'abisso
19  II,   5|      alle pale! alle picche! coraggio! siate solleciti ad obbedirmi,
20  II,   5|   demoni privi di forze e di coraggio sono ormai ebri sotto l'
21  II,   5|    nel nostro seno il nostro coraggio è indomabile. Alla tua voce,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License