Parte, Atto/Cap

 1   I,   4|       Bel vedere che fanno que' giovani! È proprio una vergogna.
 2   I,   6|     Questi sono i miei piccini. Giovani d'anni, ma di sapienza maturi,
 3   I,  23|        mondo. Veggo colà alcune giovani stregoncelle tutte nude,
 4   I,  23|        che le donne fanno;~ ~ I giovani vezzeggia e i vecchi oblia.~ ~
 5  II,   1|       al laccio.~ ~(Altre donne giovani e belle s'uniscono a loro
 6  II,   1|     mescolano coi crocchi delle giovani. Succede una mischia, ove
 7  II,   1|         Furie)~ ~ ~ ~tanto sono giovani, avvenenti, e graziose!
 8  II,   1|       fiderete di noi che siamo giovani, gentili, e ci mostriamo
 9  II,   1|       eterna freschezza: le più giovani timide e lascive come pesci;
10  II,   1|      Non v'indirizzate alle più giovani; le matrone sapranno bene
11  II,   2|       si dice la verità vera ai giovani, si può essere certi di
12  II,   2|   sempre un vino qualunque. (Ai giovani della platea che non applaudiscono.)
13  II,   2|     ancora! Fino ad ora, quando giovani e vecchi mi tempestavano
14  II,   2|    incantati. O sogni! O gioje! Giovani fanciulle s'immergono nelle
15  II,   2| spiaggia.~ ~Le Doridi. Graziosi giovani! Quanto ci siete cari; ma
16  II,   3|  abitano colà sono tutti troppo giovani per te.~ ~La Forcide. Va
17  II,   3|       La regina sta pensosa; le giovani donzelle si abbattono come
18  II,   5|      Agli angeli.) O miei vaghi giovani, non vi spiaccia rispondermi.
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License