Parte, Atto/Cap

 1   I,   1|      travolge nella vorticosa sua piena. Oh, lungi da essa! ponimi
 2   I,   3|           del divino amore. Dalla piena armonia delle squille mi
 3   I,   6| metafisica. Per essa verrete alla piena cognizione di cose che non
 4   I,   9|          soletto, spirando l'aura piena della sua presenza, assaporerai
 5   I,  10|        Qui giacque la pargoletta, piena il tenero seno dell'ardore
 6   I,  22|        Ghita, quei giorni, quando piena d'innocenza venivi innanzi
 7  II,   1|          pregio deve mostrarsi in piena luce. Come si potrebbe discernere
 8  II,   1|    separarsi, poi accoppiarsi con piena e scambievole fiducia. Un
 9  II,   1|     fresco e rotondo come la luna piena, le sue guance dai vivi
10  II,   1|  conquista. Da te solo dipende la piena riuscita di questo affare;
11  II,   1|        somma cura durante la luna piena. Quando questa comincerà
12  II,   1|         una pesca appena colta, e piena di succo!~ ~Terza Dama.
13  II,   2|        luna, non ancora del tutto piena, ma splendida, si leva irradiando
14  II,   4|            La tua natura ingrata, piena di amarezza e di fiele,
15  II,   5|      nelle tenebre? L'aria è così piena di terrori e di forme insensate
16  II,   5|          aguzzi pali — la terra è piena;~ ~  pel livello — v'è
17  II,   5|        allo strepito si avanza la piena degli agitati flutti per
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License