Parte, Atto/Cap

 1   I,   3|      col mondo, di sostenere le gioje e gli affanni che vengono
 2   I,   6|       terra scaturiscono le mie gioje, e questo sole illumina
 3   I,   6| impetuosa sua foga trascorre le gioje consentite a' mortali. Io
 4   I,  10|    buoni progenitori, nelle lor gioje e nei loro affanni. Quante
 5   I,  11|   quella storiella, e vedute le gioje, disse: Ben pensato, buone
 6   I,  12|        acconciandole intorno le gioje). Va, che tu se' nata vestita.~ ~
 7   I,  16|        leva a partecipare delle gioje degli immortali, ma poi
 8  II,   2|         occhi, sogni o memorie! Gioje ineffabili! Così fui felice
 9  II,   2|   sguardi incantati. O sogni! O gioje! Giovani fanciulle s'immergono
10  II,   2|     dovrebbe qui trovare le sue gioje. Sempre, sempre più lungi
11  II,   3|        affinchè dopo indicibili gioje ed angosce, riavutasi, ella
12  II,   3|         A chi rammenta le varie gioje per lunghi anni godute,
13  II,   3|         le mura d'Ilio, ed alle gioje inesauste dell'amore...~ ~
14  II,   3|          Non rammentarmi quelle gioje: immense ed atroci angosce
15  II,   3|        guida...~ ~Elena. Chi le gioje, i piacer con noi divida.~ ~
16  II,   3|        ardita delle loro intime gioje.~ ~Elena. Mi sentolungi,
17  II,   5|      note.~ ~ Noi di supreme~ ~ Gioje beati!~ ~ Noi dalla speme~ ~
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License