Parte, Atto/Cap

 1   I,   4|      con angeliche voci, quando appunto ti mentono. — Ma torniamcene,
 2   I,   6|     patteggiato teco se non ciò appunto che tu sempre il termine
 3   I,   6|         par di sapere. — Ne odo appunto uno nel corridojo.~ ~Faust.
 4   I,   6|        Mefistofele. E qui siete appunto in luogo da ciò.~ ~Lo Scolaro.
 5   I,   6|        Mefistofele. E qui siete appunto sul buon cammino. Se non
 6   I,   6|  filosofo a dimostrarvi che dee appunto esser così, che poiché il
 7   I,   6|    troppo angustiarsene; perché appunto dove manca il concetto,
 8   I,  23|        un fuoco fatuo. Ne veggo appunto uno colà che mena attorno
 9   I,  23|   ultima delle sette; ché tante appunto noi sogliamo darne quassù.
10  II,   1| grazioso monarca ce ne richiese appunto poc'anzi. Sarebbe un mancar
11  II,   2|       Ciò ti darà da fare; ed è appunto quanto desidera il piccino.~ ~
12  II,   2|          Or che ci penso, viene appunto la classica notte di Valpurga;
13  II,   2|       mi teneva per la criniera appunto come fai tu.~ ~Faust. Oh
14  II,   2|       cocuzzolo.~ ~Talete. Ecco appunto ciò che si vuole: è la ruggine
15  II,   2|         corteggio, che ondeggia appunto assai vicino. Venite dunque
16  II,   3|         vede la deformità, come appunto il suo sacro sguardo non
17  II,   4| sagristia.~ ~Mefistofele. Erano appunto i preti che volevano mettere
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License