Parte, Atto/Cap

 1   I,   1|        come nel  della fame per pane allo sportello d'un fornajo,
 2   I,   3|   chiamano conoscere. Chi osa dir pane al pane? 1 pochi che n'ebbero
 3   I,   3|    conoscere. Chi osa dir pane al pane? 1 pochi che n'ebbero qualche
 4   I,  12|           poi a provveder loro il pane; e pane a rigor di termine,
 5   I,  12|         provveder loro il pane; e pane a rigor di termine, né mai
 6  II,   1|           del nostro letto, ed il pane che ci si ammannisce è un
 7  II,   1|         che ci si ammannisce è un pane mangiato in erba.~ ~L'Imperatore (
 8  II,   1|      festeggiare il loro gran dio Pane. Sanno dessi ciò che nessun
 9  II,   1|           voi, il vostro gran dio Pane e le forti imprese che avete
10  II,   1|          Ninfe (circondano il dio Pane). Ecco qua anche lui, il
11  II,   1|         qua anche lui, il sublime Pane, il simbolo di tutto quanto
12  II,   1| Deputazione di Gnomi (al gran dio Pane). Se lo splendente e supremo
13  II,   1|    conducono adagio adagio il dio Pane presso la sorgente del fuoco
14  II,   1|   bollente e fumante. Il gran dio Pane assiste di buon umore a
15  II,   1|         rappresentavi il gran dio Pane. Io ed il cancelliere ti
16  II,   3|        forma di caverne.~ ~Il dio Pane protegge quelle località
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License