Parte, Atto/Cap

 1  II,   1|            ha invaso ogni cosa. — Ahimè! gli occhi sono vinti dal
 2  II,   1|         accordarla al popolo. Ma, ahimè! A che serve l'intelligenza,
 3  II,   1|         abbandona il rigagnolo; e ahimè; sire, in quali mani è ne'
 4  II,   1|         che tu fossi sua sposa.~ ~Ahimè quanti anni sono trascorsi
 5  II,   1|        della festa; i miei ceppi, ahimè, mi trattengono immobile
 6  II,   1|           con lei!~ ~Mefistofele. Ahimè! la cosa è grave, certamente.
 7  II,   2|       questa volta non mi sfugga! Ahimè! qual fracasso alla porta
 8  II,   2| lussurioso, esso tutto ardisce... Ahimè! un denso vapore che s'alza
 9  II,   2|           moderna.~ ~Mefistofele. Ahimè! Lasciate in disparte questi
10  II,   3|       dalle parti dei bastioni.~ ~Ahimè! le mura d'Ilio erano ancora
11  II,   3|     gruppi amorosi sulle acque, — ahimè! gli stessi cigni sono scomparsi!
12  II,   3|           Ah, purchè a noi pureahimè! essi non l'annunzino, —
13  II,   3|           Faust). Il mio esempio, ahimè! giustifica quest'antico
14  II,   4|       vedo quegli sguardi vivaci, ahimè! appena compresi e tuttavia
15  II,   4|        quanto pare, sul trono; ma ahimè! a dispetto di Dio nostro
16  II,   5|           l'umano desiderio corre ahimè troppo facilmente il lubrico
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License