Parte, Atto/Cap

 1  II,   1|     abdicato tanto, che non ci resta più un solo dei nostri diritti.
 2  II,   2|        riflette, egli esita, e resta immobile. Correte dinanzi
 3  II,   2|  facilmente ad ogni brezza, ma resta lontana dai massi dirupati.~ ~
 4  II,   2|        fummo avvezzi a vedere, resta per noi un paradiso. Ma
 5  II,   2|     mai nulla del loro essere. Resta in alto, o dolce Luna! diffondi
 6  II,   3| vecchia sentenza, il cui senso resta sempre oscuro quanto verace,
 7  II,   3|     salvezza.~ ~La Forcide. Ne resta una sola e praticabilissima.
 8  II,   3|      castello; io so quanto mi resta a fare, e so pure che i
 9  II,   3|       invincibile. Che cosa mi resta a fare, se non di rimettere
10  II,   3|   terzo rimase colla lancia in resta. Ognuno ne aveva cento dietro
11  II,   4|        La massa delle montagne resta per me in nobile silenzio,
12  II,   4|    quello che solo comprende e resta irremovibile nelle sue idee.
13  II,   4|      commesso alla tua chiave, resta incrollabile per secoli
14  II,   5|     parla in segreto! E l'uomo resta triste e spaventato... la
15  II,   5|     del pari; nei conviti egli resta mal sazio; rimette all'indomani
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License