Parte, Atto/Cap

 1   I,   4|      rigida, e si leva una folta nebbia. A sera si conosce quanto
 2   I,   5|          e si risolverà tosto in nebbia. Oh, non andarmi ad urtare
 3   I,   5|           Mefistofele (mentre la nebbia si dissipa, egli esce di
 4   I,   8|        se non come velata da una nebbia. Bellissima immagine di
 5   I,  23|         nel profondo. Una grossa nebbia raddensa la notte. Odi risonare
 6   I,  23|     lento lento~ ~ Alle valli la nebbia si raccoglie;~ ~ Nei rami
 7  II,   1|          molteplice e sonora; la nebbia ora s'innalza in leggere
 8  II,   1|           che un vapore simile a nebbia se ne sprigiona, sale e
 9  II,   1|     tempio risuona d'armonia. La nebbia s'abbassa, e dal suo seno
10  II,   3|         di Elena si sciolgono in nebbia, e circondano Faust; passano
11  II,   4|      dirada.)~ ~Faust esce dalla nebbia.~ ~ ~ ~Cogli sguardi fissi
12  II,   4|       carro senza sciogliersi in nebbia: esso s'incammina verso
13  II,   4|      cadeva. Si sentiva come una nebbia dinanzi agli occhi. S'udivano
14  II,   5| Seraphicus (regione media). Qual nebbia porporina ondeggia in mezzo
15  II,   5|        Di mezzo alla leggiera~ ~ Nebbia e a' vapori onde ricinte
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License