Parte, Atto/Cap

 1   I,   5|      però che quanto sussiste è degno che sia subissato: e sarebbe
 2   I,   5|       Faust. Ora conosco il tuo degno ministero. Tu non puoi annullare
 3   I,   6|         Felice colui ch'ella fa degno de' suoi ammaestramenti.
 4   I,  14|     termine.~ ~Marta. Però, mio degno signore, consigliatevi in
 5   I,  23|          che qui siete in luogo degno di voi.~ ~ ~ ~sogno~ ~della
 6  II,   1|         così che io mi stimo un degno messaggero, è così che io
 7  II,   1|   desiderato; e che è tanto più degno di fede in quanto che impossibile.~ ~
 8  II,   2| giojello unico nel suo genere e degno del primo fra gli antiquarii!
 9  II,   2|         Sì, è questo, sublime e degno signore, oremus.~ ~Mefistofele.
10  II,   2|       condurrà altri più di lui degno nell'Olimpo. Invano gli
11  II,   3| preziose; ma lo smeraldo solo è degno di verdeggiare sul tuo seno.
12  II,   4|         primo fra tutti, il più degno. Il godimento abbrutisce.~ ~
13  II,   4|        corona sia personalmente degno di un tanto onore, e respingiamo
14  II,   5|        di ogni saggezza. È solo degno della libertà e della vita
15  II,   5|     conviensi a fratel fedele e degno.~ ~ Noi del terrestre regno~ ~
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License