Parte, Atto/Cap

 1   I,   3|       rivolgere lo spirito dei tempi, veder quel che un savio
 2   I,   3|        voi dite lo spirito dei tempi non è, in ultimo, che lo
 3   I,   3|        ciarlatori, dal quale i tempi hanno preso sembianza. Se
 4   I,  23|  Madonna, voi conoscete male i tempi. Quelle cose vostre sanno
 5  II,   1|        È quanto accadde ai bei tempi della potente Roma, e che
 6  II,   2|   credetelo e riflettete che i tempi si sono rinnovati; vi prego
 7  II,   2|        un'imagine favolosa dei tempi antichi... La luna, non
 8  II,   2| sconosciute fin dai più remoti tempi.~ ~Talete. Quanto piace
 9  II,   2|        eterne brezze, come nei tempi antichi, nella coscienza
10  II,   3|    altri, come fece in tutti i tempi. (Pausa generale; la musica
11  II,   5|       ciò che facesti in altri tempi col tuo sposo, per la mia
12  II,   5|      che vi maltrattò in altri tempi con furore, flutti accavallati
13  II,   5|       antico diritto? In altri tempi l'anima sfuggiva nell'ultimo
14  II,   5|  fredda cisterna dove in altri tempi il vecchio Abramo guidava
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License