Parte, Atto/Cap

 1   I,   3|        amabile sereno, simile a raggio di luna che alita intorno
 2   I,   6|        E con sereno~ ~ Animo al raggio~ ~ Di più benigna stella,~ ~
 3   I,  10|           Faust. Salve, amabile raggio della sera, che penetri
 4   I,  18|        contrade, sotto il vital raggio del giorno; ciascuno in
 5   I,  20|      questi fiori.~ ~ Il sereno raggio del mattino appariva nella
 6  II,   2|    querce incorona! Il più puro raggio di luna non penetra nelle
 7  II,   2|        se ne mostra, splende un raggio, spira un soffio d'aria,
 8  II,   3|       appartengono.~ ~Fa che un raggio di sole illumini appena
 9  II,   4|  salvasti lo stregone. Il primo raggio di grazia, splendente dal
10  II,   5| cappella a contemplare l'ultimo raggio del sole. Andiamo a suonare
11  II,   5|        serena notte d'aprile al raggio amico della luna, tu ritorni
12  II,   5|        l'indovina a quel vivido raggio. O immacolata Donna dell'
13  II,   5|       puro nome, perchè il vivo raggio del giorno abbaglia già
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License