Parte, Atto/Cap

 1  II,   1| abbandona il rigagnolo; e ahimè; sire, in quali mani è ne' tuoi
 2  II,   1|     Mefistofele gli suggerisce.) Sire, modera un desiderio così
 3  II,   1|       questo affare; prendila, o sire, sotto la tua protezione!
 4  II,   1|          Mefistofele. Tu lo sei, sire! dal momento che ciascun
 5  II,   1|           Non è già tua, eccelso sire?~ ~L'Imperatore. Quale avventurato
 6  II,   1|      Lesto, all'opera. Il nostro sire n'è impaziente.~ ~Il Maresciallo.
 7  II,   4|         potevano salvarlo; e tu, sire, spezzasti quelle ardenti
 8  II,   4|       legge nella mia coscienza, sire, ciò mi basta. L'imaginazione
 9  II,   4|      allegria.~ ~L'Arcicoppiere. Sire, gli adolescenti, purché
10  II,   4|      talismani; la tua sobrietà, sire, è però la miglior garanzia.~ ~
11  II,   4|       della cancelleria. E tu, o sire, ti degnerai di confermare
12  II,   4|      profondamente). Perdonami o sire: quell'uomo triste al quale
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License