Parte, Atto/Cap

 1   I,   1| multiforme, dinanzi al quale fugge e si oscura l'ingegno. Celami
 2   I,   6|    uso del tempo, che, oimè, fugge sì rapido. Nondimeno chi
 3   I,  14|    mani, sciogliesi da lui e fugge via. Egli sta un istante
 4  II,   1|   finisce per avvezzarsi. Ei fugge il sole, vorrebbe dare calore
 5  II,   1|     scagliose gole. La folla fugge, la piazza è sgombra. (Platone
 6  II,   2|    perde nella sabbia. Il re fugge, il cittadino trionfa. Guarda:
 7  II,   2|    l'impossibile.~ ~Chirone (fugge al galoppo ed è già molto
 8  II,   2|         dinanzi a me salta e fugge, deridendomi con gesti maliziosi,
 9  II,   2|   Ecco l'armata vacilla già, fugge, ed è sconfitta.~ ~Anassagora (
10  II,   3|      questo che in parlar mi fugge...~ ~Elena. E d'estasi beata
11  II,   4|      sulla terra e sul mare. Fugge il carro senza sciogliersi
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License