Atto, scena

 1   1,   I|        due felici pastorelle:~ ~ diversa alla loro è l'opra
 2   1,   I|         i prodi~ ~prode mortale  giammai li perde.~ ~Tale
 3   1,   I|        dell'istante il lampo,~ ~ corrompe l'arguzia, a te
 4   1,   I|     venir, Lucrezia è quella.~ ~ mai di sorte o di natura
 5   1,   I|       tosto~ ~a corporea beltà,  di gravosi~ ~tedi castiga
 6   1,  II|         loco~ ~trovar nol so...  al vostro fianco pure...~ ~
 7   1,  II|        umano~ ~più non s'involi  il sospetto muti~ ~in tema
 8   1,  II|       nuovo della dolce vita.~ ~ di ruvido medico la taccia~ ~
 9   1, III|           Ti risveglia, su via!  farne accorti~ ~che or tu
10   1,  IV|         regno!~ ~ ~ ~Alf.~ ~ ~ ~ ozïosa in quello~ ~tu restar
11   1,  IV|       riserba. Or mi perdona,~ ~ turbar miei domandi. (ad
12   2,   I|      de' miei speme mi prese;~ ~ c'ingannò finora.~ ~ ~ ~
13   2,   I|      uomo non nacque a libertà,  volge~ ~ad animo gentil
14   2,   I|         leve~ ~vola la vita; ma  a lei volesti~ ~confidente
15   2, III|        man t'offro e il core,~ ~ tu, spero, mi sdegni.~ ~ ~ ~
16   2, III|     posa ricambiar l'offerta.~ ~ avventato parer nè sconoscente~ ~
17   2, III|   offerta.~ ~Nè avventato parer  sconoscente~ ~volentieri
18   2, III|        vuolsi,~ ~opra non tengo  gentilsaggia.~ ~La parola
19   2, III|        opra non tengogentil  saggia.~ ~La parola di lei
20   2, III|     pensier carcer la reggia?~ ~ può un magnalmo che tacervi
21   2,  IV|   testimonia! Io per converso~ ~ un sol respiro mentirò nè
22   2,  IV|       nè un sol respiro mentirò  un gesto.~ ~ ~ ~Ant.~ ~ ~ ~
23   2,  IV|       vuoi; se no, t'accheta,~ ~ miei detti turbar. Prence,
24   2,  IV|         seco~ ~piatir non posso  accusarlo o mie~ ~discolpe
25   2,  IV|         mie~ ~discolpe opporgli  gittargli il guanto,~ ~però
26   2,  IV|        mal conosci~ ~tu costui,  mai fia che tu il conosca.~ ~
27   2,  IV|      come a piè d'un altar. Qui  lampeggia~ ~taglio di spada,
28   2,  IV|    lampeggia~ ~taglio di spada,  minaccia suona,~ ~qui nè
29   2,  IV|        nè minaccia suona,~ ~qui  l'offeso la vendetta chiede.~ ~
30   2,  IV|      tutti~ ~la sentenza ferìa,  a Temi il braccio~ ~rattenea
31   2,  IV|        l'oprai con gloria,~ ~ma  con onta mai, non oggi pure.~ ~
32   2,   V|           ma il nobile non mai;  a lui di labbro,~ ~pur nel
33   3,   I|     vorrei~ ~con Antonio parlar  col fratello;~ ~ch'io sappia
34   3,  II|      tiene~ ~del cor d'Alfonso,  all'amico e a noi~ ~rancore
35   3,  II|      partite: ora è sotterra:~ ~ consolava d'una speme i
36   3,  II|        petto.~ ~ ~ ~Leon.~ ~ ~ ~ ti prenda di questo alcun
37   3, III| dichiara,~ ~elle non ardon mai,  a  d'intorno~ ~raggiano
38   3, III|       sorgea che nol vedesse.~ ~ da lei mi vogl'io prender
39   3,  IV|       fidanza.~ ~ ~ ~Ant.~ ~ ~ ~ motto fai del femminil favore?~ ~
40   3,   I|         e non le invola~ ~tempo  fato nè spietata sorte!~ ~
41   3,   I|       le invola~ ~tempofato  spietata sorte!~ ~Che se
42   3,  II|    prence,~ ~io con esso piatir  vo' nè posso.~ ~ ~ ~Leon.~ ~ ~ ~
43   3,  II|       io con esso piatirvo'  posso.~ ~ ~ ~Leon.~ ~ ~ ~
44   3,  II|            Sì attempato non son prudente~ ~da non dargli
45   3,  II|         cui non conquista~ ~oro  spadacostanza o senno,~ ~
46   3,  II|        conquista~ ~orospada  costanza o senno,~ ~nol
47   3,  II|               Oh! tu nol sei,~ ~ il saresti per tempo. Anzi
48   3,  II|       ricattarmi~ ~io non posso  vo'. Gli amici miei~ ~han
49   3,  II|         tuo~ ~è ch'io dia loco,  altrimenti io penso...~ ~
50   3,  IV|         solve;~ ~io mi rassegno  un giudizio invoco.~ ~ ~ ~
51   3,  IV|       tuo petto.~ ~Ma non uscì,  inavvertita pure,~ ~dalle
52   3,  IV|     carpirla~ ~con modi astuti:  da lui vo' cosa~ ~che concessa
53   3,  IV|       un .~ ~ ~ ~Tasso.~ ~ ~ ~ un'ora sola,~ ~se possibile
54   3,  IV|         e come il celar? ned io  alcuna~ ~forza in quest'
55   4,   I|    lance,~ ~e che trovasti mai?  un'ombra pure.~ ~Non è scudo
56   4,  II|         ne sente indegno,~ ~che  ringraziar puote in quest'
57   4,  II|         poema; io molto~ ~feci,  a cure perdonai nè a stenti,~ ~
58   4,  II|        feci, nè a cure perdonai  a stenti,~ ~ma il da farsi
59   4,  IV|     offerire un picciol dono!~ ~ fosse pur che un nuovo manto
60   4,  IV|         loco embrice o sasso,~ ~ da fessura spunterà fil
61   4,  IV|       io trovo conforto a te...  a noi.~ ~Volgo gli occhi
62   4,   V|     cara parola io no non odo~ ~ in eterno l'udrò... Sì,
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License