Atto, scena

 1   1,   I|          Princ.~ ~ ~ ~Quanta gioia qui lasci, a cento doppi~ ~
 2   1,   I|     e a parte vegno~ ~di sua gioia paterna. È signorile~ ~Fiorenza
 3   1,  II|     Struggesi il core, se la gioia tardi~ ~che vicina sognò.~ ~ ~ ~
 4   1, III|    esulta che a noi torna in gioia.~ ~ ~ ~Alf.~ ~ ~ ~Godi il
 5   1,  IV| silenzio ei trasse a riva,~ ~gioia ten prende. Correttor di
 6   2,  II|    speme e d'ardire, ebro di gioia~ ~premo questo sentier.
 7   2, III|    tal schermo rinunciar con gioia.~ ~ ~ ~Ant.~ ~ ~ ~Te offendi
 8   3,  II|   abituata or sono.~ ~Perder gioia divina è assai più lieve,~ ~
 9   3,  II|   assai la onora;~ ~ma nulla gioia in quelle soglie alberga.~ ~
10   3,  II|   spesso il patir tornava in gioia,~ ~fin la mestizia risolveasi
11   3,  II|   nel disio consunti~ ~d'una gioia che fu. Più il sol non sperde~ ~
12   3,  II|     sortirne~ ~un oggetto di gioia al desioso~ ~core inesperto.
13   3, III|      svelarti. – Era celeste gioia~ ~specchio comporsi di sì
14   3,  IV|  tien.~ ~ ~ ~Leon.~ ~ ~ ~Con gioia in questi~ ~miti pensieri
15   3,  II|     come spesso~ ~per altrui gioia imaginando vai,~ ~ora uno
16   3,   V|    previso lucro,~ ~ciascuna gioia che da lui ti venga;~ ~viva
17   4,  II|     e di salute florido e di gioia~ ~riaverti mi spero. Allor
18   4,  IV|     la qual fu meco dolorosa gioia~ ~de' miei dolci parenti.
19   4,   V|     motto prudente!~ ~L'ebra gioia mi lascia, onde me stesso~ ~
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License