Atto, scena

 1   1, III|    vita.~ ~ ~ ~Princ.~ ~ ~ ~Se tranquillo ed umìl dell'alto ingegno~ ~
 2   1,  IV|        amici i vicini e appien tranquillo~ ~il suo confine; sì vedremo,
 3   1,  IV|       roman sire~ ~temperato e tranquillo avanza i suoi~ ~che nel
 4   2,   I| piccolo stato ove hai difesa~ ~tranquillo contemplar, quasi da lido,~ ~
 5   2, III|       Questo sol credi, che un tranquillo core~ ~sempre veglia ad
 6   2,  IV|          a sofferir la povertà tranquillo;~ ~ei con subita voglia
 7   3,  IV|     com'io senta da te che sia tranquillo,~ ~che la mia vista nol
 8   3,  II|       onde t'offese. Accoglilo tranquillo,~ ~come tranquillo ei viene.~ ~ ~ ~
 9   3,  II|   Accoglilo tranquillo,~ ~come tranquillo ei viene.~ ~ ~ ~Tasso.~ ~ ~ ~
10   3, III|     ingannino di lieve,~ ~star tranquillo io mi deggio, anzi dar loco.~ ~
11   3,  IV|       a parlarti, o Tasso, ove tranquillo~ ~tu voglia e possa udirmi.~ ~ ~ ~
12   4,   I|        questo, Antonio,~ ~vivi tranquillo; io non ti chiamo in colpa.~ ~
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License