IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] folla 1 fonautografo 3 fonda 1 fondamentale 122 fondamentali 7 fondandosi 1 fondano 1 | Frequenza [« »] 125 alla 124 d' 124 quale 122 fondamentale 121 dell' 121 nel 119 modo | Pietro Blaserna La teoria del suono nei suoi rapporti colla musica Concordanze fondamentale |
Conferenza
1 I| vogliamo chiamare il suono fondamentale della medesima.~ ~Ma questo 2 I| chiama l'ottava del suono fondamentale. La corda in questo caso 3 I| cui lo si chiama il suono fondamentale della canna. Tale suono 4 I| soffiare corrisponde un suono fondamentale determinato. Quando il soffio 5 I| suono diverso dal suono fondamentale. Questo accade sopratutto, 6 I| dia di preferenza il suono fondamentale; oppure un'altra che dia 7 I| dare soltanto il suo suono fondamentale: così, per esempio, l'organo 8 I| stanno fra di loro come suono fondamentale e ottava. Chiudendo quindi 9 I| molto più acuto del suono fondamentale della canna. L'aria che 10 I| doppio di quello del suono fondamentale.~ ~9. Potrei continuare 11 III| che essa mi dia il suono fondamentale. Voi vedete tutti i cavalierini 12 IV| abbiamo chiamato il suono fondamentale. Se dividiamo la corda, 13 IV| orecchio in rapporto col suono fondamentale, ed hanno una grande importanza, 14 IV| della corda per il suono fondamentale e per i successivi suoni 15 IV| supponiamo, che il suono fondamentale faccia per esempio 128 vibrazioni; 16 IV| cui chiamando 1 il suono fondamentale, i suoni armonici saranno 17 V| canne che dànno il suono fondamentale e l'ottava, e che posso 18 V| chiamiamo ottava del suono fondamentale quel suono, il quale fa 19 V| delle vibrazioni del suono fondamentale.~ ~L'accordo dell'ottava 20 V| accordo dell'ottava col suono fondamentale è molto consonante. Quando 21 V| che nell'accordo del suono fondamentale e dell'ottava il suono di 22 V| va a rinforzare il suono fondamentale.~ ~Altri rapporti semplici 23 V| semplici sono forniti dal suono fondamentale 1, unito ad uno dei suoni 24 V| suoni formano col suono fondamentale accordi aggradevoli. Il 25 V| molto distanti dal suono fondamentale. Tuttavia tali accordi sono 26 V| istrumenti ad arco. Il carattere fondamentale di questi accordi sta in 27 V| analisi a rinforzare il suono fondamentale.~ ~8. Ma la musica sarebbe 28 V| 9. Il salto dal suono fondamentale 1 alla sua ottava 2 è molto 29 V| non solamente col suono fondamentale, ma anche fra di loro.~ ~ 30 V| istesso tempo, in cui il suono fondamentale ne fa due, e rappresenta 31 V| l'ottava bassa del suono fondamentale, visto che quest'ultimo 32 V| supponiamo, che il suono fondamentale sia 1, la sua quinta bassa 33 V| della quinta bassa del suono fondamentale. Nella serie armonica essa 34 V| nessuna ottava bassa del suono fondamentale, ma è invece la seconda 35 V| stessa.~ ~L'accordo del suono fondamentale colla quarta presenta dunque 36 V| risulta, non rinforza il suono fondamentale, ma bensì la quarta, e dà 37 V| modo prevalente sul suono fondamentale.~ ~Un altro rapporto abbastanza 38 V| la quinta bassa del suono fondamentale 3.~ ~Un'altro rapporto importante 39 V| seconda ottava bassa del suono fondamentale 4. È un rapporto molto importante, 40 V| 81/64, formato dal suono fondamentale 1 per quattro quinte successive~ ~ 41 V| bassa, rinforza il suono fondamentale.~ ~Un'altro accordo, che 42 V| maggiore bassa del suono fondamentale 5, suono nuovo che per se 43 VI| Qualunque sia il suono fondamentale, l'ottava fa dunque sempre 44 VI| dischi giranti. Il suono fondamentale può quindi essere un suono 45 VI| non solamente col suono fondamentale, ma bensì anche fra di loro.~ ~ 46 VI| accordo formato dal suono fondamentale, dalla quarta, quinta ed 47 VI| esso è composto del suono fondamentale, terza maggiore e quinta, 48 VI| seconda ottava bassa del suono fondamentale; il secondo l'ottava bassa 49 VI| l'ultimo infine il suono fondamentale medesimo. Per cui i suoni 50 VI| e di preferenza il suono fondamentale; il che contribuisce potentemente 51 VI| basterebbe a spiegare la grande, fondamentale differenza, che passa fra 52 VI| seconda ottava bassa del suono fondamentale, ed è per l'accordo un suono 53 VI| l'ottava bassa del suono fondamentale; il quarto è la terza maggiore 54 VI| maggiore bassa del suono fondamentale, vale a dire, la seconda 55 VI| infine rinforza il suono fondamentale.~ ~Mentre dunque nell'accordo 56 VI| passaggio, anzicchè come accordo fondamentale. Fino ai tempi di Sebastiano 57 VI| accordo formato dal suono fondamentale, dalla quarta, sesta e ottava, 58 VI| ottava, e quello del suono fondamentale colla terza, sesta e ottava, 59 VII-VIII| musicali, la tonica e l'accordo fondamentale. – 11. Scala maggiore; intervalli 60 VII-VIII| di poco, da questa legge fondamentale.~ ~3. Nella musica di tutti 61 VII-VIII| suoni, compresi fra il suono fondamentale e l'ottava, i quali si succedono 62 VII-VIII| conosciuta. Chiamerò il suono fondamentale do e i suoni successivi 63 VII-VIII| do, rappresenta il suono fondamentale, gli altri sono successivamente 64 VII-VIII| vale a dire, col concetto fondamentale dei rapporti semplici.~ ~ 65 VII-VIII| molto lontana col suono fondamentale. Il modo di formazione della 66 VII-VIII| alcuni suoni stanno col suono fondamentale in un rapporto estremamente 67 VII-VIII| rapporti dei suoni col suono fondamentale, e dei suoni fra di loro, 68 VII-VIII| del suono e dell'accordo fondamentale. Questo concetto non esisteva 69 VII-VIII| sviluppò il concetto del suono fondamentale, ossia della tonica, e più 70 VII-VIII| il concetto dell'accordo fondamentale e dell'intonazione. Questo 71 VII-VIII| incominci e termini coll'accordo fondamentale, il quale non può essere 72 VII-VIII| ritorni sovente il suono fondamentale, come necessario punto d' 73 VII-VIII| semplici riguardo al suono fondamentale; bisogna che essi siano 74 VII-VIII| la scelta del primo suono fondamentale e dell'intonazione modifica 75 VII-VIII| su questa scala. Il suono fondamentale ossia la tonica è allora 76 VII-VIII| vediamo che essendo suono fondamentale il do, abbiamo tra il mi 77 VII-VIII| Supponiamo che il suono fondamentale faccia 240 vibrazioni al 78 VII-VIII| che all'infuori del suono fondamentale e dell'ottava, nessun altro 79 VII-VIII| il carattere dell'accordo fondamentale, della scala e di tutto 80 IX| modo, che mi dia il suono fondamentale. Voi sapete, che i suoni 81 IX| conferenza prima], e che il suono fondamentale essendo uguale a 1, i suoni 82 IX| suoni armonici del suono fondamentale in rapporti veramente esatti. 83 IX| altro. Difatti dal suono fondamentale 1 si passa all'ottava 2, 84 IX| corda vibrante il suono fondamentale è accompagnato da suoni 85 IX| affievolito, perchè il suono fondamentale s'indebolisce più rapidamente 86 IX| seconda ottava del suono fondamentale, e si confondono facilmente 87 IX| troppo impastati col suono fondamentale, come è il caso nella voce 88 IX| propriamente detti. Quando il suono fondamentale è accompagnato dagli armonici 89 IX| che accompagnano il suono fondamentale. Un suono musicale è sempre 90 IX| supponiamo che sia dato il suono fondamentale 1; i suoni armonici saranno 91 IX| suoni armonici del suono fondamentale; per cui combinando insieme 92 IX| combinando insieme suono fondamentale ed ottava, non si ottiene 93 IX| già esistenti nel suono fondamentale. Ne segue, che suono fondamentale 94 IX| fondamentale. Ne segue, che suono fondamentale ed ottava non possono veramente 95 IX| sono compresi nel suono fondamentale, ma il 3/2, 9/2 ecc. sono 96 IX| l'ottava bassa del suono fondamentale, la quale è espressa da 97 IX| nono armonico del suono fondamentale 1/2. L'armonia diventa più 98 IX| cui l'accordo del suono fondamentale colla quinta e ottava suona 99 IX| l'ottava bassa del suono fondamentale.~ ~Ad una conclusione consimile 100 IX| suoni non esistono nel suono fondamentale, ma se vi aggiungiamo ancora 101 IX| accordo perfetto di suono fondamentale, terza maggiore, quinta 102 IX| accordo perfetto il suono fondamentale colle sue ottave debba comparire 103 IX| preponderanza del suono fondamentale sarebbe inesplicabile. La 104 IX| semplice rinforzo del suono fondamentale. L'accordo perfetto in fondo 105 IX| aggiungono suoni nuovi al suono fondamentale; l'accordo più aggradevole 106 IX| misura accompagnano il suono fondamentale, ma anche da rumori più 107 IX| che pare essere una legge fondamentale della natura, cioè, di ottenere 108 IX| un buon accordo col suono fondamentale, per esempio il 5/2, ma 109 IX| suono armonico del suono fondamentale 1. Appena lo metto in azione, 110 IX| serie armonica del suono fondamentale do. Nella parte di dietro, 111 IX| quale rappresenta il suono fondamentale. Allora, se vi sono suoni 112 IX| faccio cantare la nota fondamentale e in pari tempo pronunziare 113 IX| diversa misura il suono fondamentale nel caso delle diverse vocali.~ ~ 114 IX| u è costituita del suono fondamentale molto forte e del terzo 115 IX| L'o contiene il suono fondamentale, il secondo armonico fortissimo, 116 IX| contiene, oltre al suono fondamentale, il secondo armonico debole, 117 IX| debole.~ ~L'e ha il suono fondamentale debole, il secondo armonico 118 IX| del suono prescelto come fondamentale. Quest'ultima cosa si comprende, 119 IX| vocali, combinando suono fondamentale e gli armonici nella misura 120 IX| a far parlare alla canna fondamentale le diverse vocali in modo 121 X| accordo rinforzano il suono fondamentale. Così il concetto della 122 X| della tonica e dell'accordo fondamentale perde il suo carattere di