Conferenza

 1        I|              musica pratica chiama l'ottava del suono fondamentale.
 2        I|            come suono fondamentale e ottava. Chiudendo quindi una canna
 3        I|            canna aperta si passa all'ottava bassa; aprendo una canna
 4        I|           canna chiusa, si passa all'ottava alta.~ ~Per dimostrare le
 5        I|          primo, che è precisamente l'ottava dell'altro. Voi osserverete
 6        I|              alla conclusione, che l'ottava è sempre composta di un
 7        V|          Suoni di combinazione. – 7: Ottava e altri suoni armonici. –
 8        V|            il suono fondamentale e l'ottava, e che posso leggiermente
 9        V|              che la metà significa l'ottava bassa di un suono, e quindi
10        V|           metà della metà la seconda ottava bassa del medesimo suono.
11        V|       formato deve essere la seconda ottava bassa del suono di 200 vibrazioni,
12        V|             rapporto cossidetto dell'ottava. Noi chiamiamo ottava del
13        V|           dell'ottava. Noi chiamiamo ottava del suono fondamentale quel
14        V|            portare un suono alla sua ottava e viceversa. Così pure ridurre
15        V|          metà significa scendere all'ottava bassa. L'ottava dell'ottava
16        V|         scendere all'ottava bassa. L'ottava dell'ottava è rappresentata
17        V|          ottava bassa. L'ottava dell'ottava è rappresentata da un numero
18        V|           numero quadruplo, la terza ottava da un numero otto volte
19        V|            la seconda, la terza ecc. ottava bassa sono espresse da ¼,
20        V|       fondamentale.~ ~L'accordo dell'ottava col suono fondamentale è
21        V|     ammettevano tuttavia il canto in ottava; il che si comprende facilmente,
22        V|          donne e dei ragazzi è di un'ottava più alta di quella degli
23        V| necessariamente come accompagnato in ottava. Il suono di combinazione
24        V|            suono fondamentale e dell'ottava il suono di combinazione
25        V|   rappresenta, come abbiamo visto, l'ottava; il suono 3 è la duodicesima
26        V|           anche dire, la quinta dell'ottava, per ragioni che vedremo
27        V|              seguito; il suono 4 è l'ottava dell'ottava ecc.~ ~Tutti
28        V|              suono 4 è l'ottava dell'ottava ecc.~ ~Tutti questi suoni
29        V|              fondamentale 1 alla sua ottava 2 è molto grande e deve
30        V|     combinazione è 1, vale a dire, l'ottava bassa del suono fondamentale,
31        V|              è evidentemente 2/3 e l'ottava di questa si ottiene raddoppiandone
32        V|             quarta viene ad essere l'ottava della quinta bassa del suono
33        V|            non corrisponde a nessuna ottava bassa del suono fondamentale,
34        V|               ma è invece la seconda ottava bassa del suono 4, vale
35        V|              vale a dire, la seconda ottava bassa del suono fondamentale
36        V|              mantenerlo nella stessa ottava, diventa 81/64, che è appunto
37        V|      combinazione essendo la seconda ottava bassa, rinforza il suono
38        V|             Difatti esso non è che l'ottava della sesta rovesciata.
39        V|             dell'accordo, la seconda ottava bassa della sua quinta.
40        V|       accordi nell'intervallo di una ottava:~ ~perfettamente consonanti. . . .
41       VI|            ottengo un suono e la sua ottava, visto che le vibrazioni
42       VI|             1 : 2. Voi sentite che l'ottava è perfetta, e che rimane
43       VI|             il suono fondamentale, l'ottava fa dunque sempre un numero
44       VI|             rapporti più semplici di ottava, di quinta, di quarta ecc.;
45       VI|              dalla quarta, quinta ed ottava è apertamente dissonante,
46       VI|            usa aggiungergli ancora l'ottava. Il rapporto dei suoni fra
47       VI|         primo rappresenta la seconda ottava bassa del suono fondamentale;
48       VI|           fondamentale; il secondo l'ottava bassa del medesimo suono;
49       VI|           medesimo suono; il terzo l'ottava bassa della quinta, l'ultimo
50       VI|         maggiore bassa della seconda ottava bassa del suono fondamentale,
51       VI|              il secondo è la seconda ottava bassa della terza minore;
52       VI|           terza minore; il terzo è l'ottava bassa del suono fondamentale;
53       VI|              vale a dire, la seconda ottava alta del primo suono di
54       VI|          parecchi dei suoi suoni all'ottava alta o all'ottava bassa.
55       VI|          suoni all'ottava alta o all'ottava bassa. L'accordo acquista
56       VI|  fondamentale, dalla quarta, sesta e ottava, e quello del suono fondamentale
57       VI|    fondamentale colla terza, sesta e ottava, i quali hanno carattere
58 VII-VIII|            il suono fondamentale e l'ottava, i quali si succedono e
59 VII-VIII|               fu di accompagnarsi in ottava, quando uomini e ragazzi
60 VII-VIII|             suonare all'unisono o in ottava, sia coll'eseguire variazioni
61 VII-VIII|             la sesta, la settima e l'ottava, a norma della posizione,
62 VII-VIII|       Portiamo quest'ultimo alla sua ottava, per ravvicinarlo più agli
63 VII-VIII|         aggiungiamo ad essi ancora l'ottava del do ed abbiamo i seguenti
64 VII-VIII|              e se l'abbassiamo di un'ottava, il suo rapporto musicale
65 VII-VIII|             musicale innalzato ad un'ottava è 16/9.~ ~Abbiamo così la
66 VII-VIII|        trasportate poi alla medesima ottava, nel modo seguente:~ ~sib,
67 VII-VIII|          suoni, riferiti alla stessa ottava, sono 27/16, 81/64, 243/
68 VII-VIII|             altro fra la settima e l'ottava.~ ~Nella nostra scala maggiore
69 VII-VIII|              cioè fra la settima e l'ottava. Se trasponiamo dunque il
70 VII-VIII|         quarta, e fra la settima e l'ottava l'intervallo di un semitono.
71 VII-VIII|              così fra la settima e l'ottava, cioè tra il fa e il sol;
72 VII-VIII|            quello fra la settima e l'ottava invece d'un semitono.~ ~
73 VII-VIII|            sette tasti bianchi di un'ottava, sette tasti neri e non
74 VII-VIII|          dovrebbe avere per ciascuna ottava una prima tastiera con sette
75 VII-VIII|              tasti in tutto per ogni ottava. È vero, che alcuni di questi
76 VII-VIII|              modo tutti i suoni dell'ottava si riducono a dodici soltanto,
77 VII-VIII|         tutti i suoni compresi in un'ottava.~ ~La scala temperata è
78 VII-VIII|            suono fondamentale e dell'ottava, nessun altro suono coincide
79 VII-VIII|          Applicando l'esempio ad una ottava più in alto, si raddoppia
80 VII-VIII|            diverse, con 24 suoni per ottava si possa provvedere a tutto
81 VII-VIII|      pianoforte con dodici tasti per ottava, è lecito il credere, che
82       IX|          fondamentale 1 si passa all'ottava 2, poi alla quinta dell'
83       IX|              2, poi alla quinta dell'ottava 3, e alla seconda ottava
84       IX|             ottava 3, e alla seconda ottava 4; mentre nella scala musicale
85       IX|  rappresentano la prima e la seconda ottava del suono fondamentale,
86       IX|            do, si sente facilmente l'ottava del sol successivo, che
87       IX|         armonico, e il mi dell'altra ottava, che è il quinto armonico.
88       IX|      Supponiamo che sia data anche l'ottava, la quale è rappresentata
89       IX|              Si vede, che in fondo l'ottava non possiede nessun suono
90       IX|        insieme suono fondamentale ed ottava, non si ottiene altro effetto,
91       IX|            che suono fondamentale ed ottava non possono veramente considerarsi
92       IX|              perfetto di quello coll'ottava. Ma noi possiamo renderlo
93       IX|      aggiungendovi, come rinforzo, l'ottava bassa del suono fondamentale,
94       IX|          fondamentale colla quinta e ottava suona alquanto vuoto e povero,
95       IX|             quando gli si aggiunge l'ottava bassa del suono fondamentale.~ ~
96       IX|        aggiungiamo ancora la seconda ottava bassa espressa da 1/4, essi
97       IX|             terza maggiore, quinta e ottava bisogna aggiungere ancora
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License