IntraText Indice | Parole: Alfabetica - Frequenza - Rovesciate - Lunghezza - Statistiche | Aiuto | Biblioteca IntraText | Cerca |
Alfabetica [« »] accordato 2 accordatura 3 accordi 55 accordo 97 accorge 1 accozzati 1 accumularsi 1 | Frequenza [« »] 99 4 99 essa 98 maggiore 97 accordo 97 ottava 97 tutti 96 1 | Pietro Blaserna La teoria del suono nei suoi rapporti colla musica Concordanze accordo |
Conferenza
1 II| effetto della riflessione un'accordo bellissimo, che par di organo, 2 V| mi dànno battimenti e l'accordo è aggradevole: quasi una 3 V| spiacevoli, che guastano l'accordo. È cosa facile, con un ragionamento 4 V| vibrazioni. Esse mi dànno un accordo, che è rappresentato dal 5 V| se questi dànno per sè un'accordo aggradevole. Bisogna esaminare 6 V| suono fondamentale.~ ~L'accordo dell'ottava col suono fondamentale 7 V| che significa, che nell'accordo del suono fondamentale e 8 V| due, e rappresenta pure l'accordo del secondo e del terzo 9 V| musicale.~ ~È il così detto accordo della quinta. Prendiamo 10 V| della quinta. Prendiamo l'accordo 2 : 3; il suo suono di combinazione 11 V| notevolmente a migliorare l'accordo della quinta.~ ~Un'altro 12 V| armonica essa rappresenta l'accordo del terzo e del quarto armonico. 13 V| della quarta stessa.~ ~L'accordo del suono fondamentale colla 14 V| avevano invece di quello l'accordo poco diverso, ma apertamente 15 V| fondamentale.~ ~Un'altro accordo, che fu introdotto nella 16 V| molte riserve, assieme all'accordo di sesta, dal quale può 17 V| composizioni di Mozart, questo accordo fu considerato come imperfetto, 18 V| evitava possibilmente come accordo finale di un pezzo. Il suono 19 V| uno, nè l'altro suono dell'accordo. Scrivendo quest'ultimo 20 V| rapporto al suono 6 dell'accordo, la seconda ottava bassa 21 V| ulteriori, alle quali l'accordo di terza minore va soggetto, 22 V| dissonante.~ ~Un ultimo accordo, che oggidì consideriamo 23 V| luogo.~ ~10. Con questo accordo della sesta minore noi ci 24 V| può dirsi a priori dell'accordo 7/5, ma è un fenomeno abbastanza 25 V| abbastanza piccolo per un'accordo consonante, ed essendo grande 26 VI| a tre e più suoni. – 3. Accordo perfetto maggiore e minore, 27 VI| condizioni essi ci davano un accordo consonante. Ma la questione 28 VI| in modo, da produrre un accordo consonante. In tale caso 29 VI| precedente: affinchè un accordo, prodotto da tre o più suoni, 30 VI| dimostra che, per produrre un accordo consonante, non basta prendere 31 VI| loro. Così, per esempio, un accordo formato dal suono fondamentale, 32 VI| questo riguardo si ottiene un accordo molto migliore, sostituendo 33 VI| sono tutti consonanti. L'accordo qui sopra è il più consonante, 34 VI| esso si chiama perciò l'accordo perfetto; gli si aggiunge 35 VI| per distinguerlo così dall'accordo perfetto minore, il quale 36 VI| sostituita la terza minore.~ ~L'accordo perfetto maggiore, come 37 VI| lo dice il suo nome, è l'accordo più consonante che passiamo 38 VI| potentemente a dare all'accordo un carattere fermo, franco 39 VI| franco e riposato.~ ~L'accordo perfetto minore è in questo 40 VI| differiscono da quelli dell'accordo maggiore, che per l'ordine 41 VI| ordine in cui si seguono. L'accordo perfetto maggiore è composto 42 VI| minore e di quarta; mentre l'accordo minore è composto di quelli 43 VI| suoni di combinazione. Per l'accordo perfetto minore essi sono:~ ~ 44 VI| fondamentale, ed è per l'accordo un suono nuovo, che stuona 45 VI| disarmonia esistente dell'accordo; l'ultima infine rinforza 46 VI| fondamentale.~ ~Mentre dunque nell'accordo perfetto maggiore tutti 47 VI| l'armonia esistente, nell'accordo minore parecchi di essi 48 VI| basterebbero a rendere l'accordo dissonante. Così, come sono, 49 VI| carattere. I pezzi fondati sull'accordo perfetto maggiore hanno 50 VI| incontro, che hanno per base l'accordo perfetto minore, sono tristi 51 VI| pratica sono perfettamente d'accordo nel definire questi due 52 VI| musica vi si trova pure d'accordo. Mentre l'accordo perfetto 53 VI| pure d'accordo. Mentre l'accordo perfetto maggiore è stato 54 VI| armonica propriamente detta, l'accordo perfetto minore è stato 55 VI| tempo piuttosto come un accordo leggiermente dissonante 56 VI| passaggio, anzicchè come accordo fondamentale. Fino ai tempi 57 VI| chiudere un pezzo musicale coll'accordo minore, anche quando il 58 VI| importanza pratica.~ ~4. L'accordo perfetto può però adoperarsi 59 VI| Chiamasi rovesciare un'accordo il trasportare uno o parecchi 60 VI| alta o all'ottava bassa. L'accordo acquista allora un carattere 61 VI| accennare, giacchè uno~ ~ ~ ~ACCORDO PERFETTO~ ~ ~ ~studio più 62 VI| accade specialmente per l'accordo perfetto minore, nel quale 63 VI| semplici. Citerò fra questi l'accordo formato dal suono fondamentale, 64 VI| pongano a confronto coll'accordo perfetto maggiore o minore. 65 VII-VIII| musicali, la tonica e l'accordo fondamentale. – 11. Scala 66 VII-VIII| molto maggiore, quando da un accordo dissonante si passa ad un 67 VII-VIII| dissonante si passa ad un accordo consonante, che qualora 68 VII-VIII| accordi consonanti.~ ~L'accordo perfetto, essendo il più 69 VII-VIII| concetto del suono e dell'accordo fondamentale. Questo concetto 70 VII-VIII| più tardi il concetto dell'accordo fondamentale e dell'intonazione. 71 VII-VIII| incominci e termini coll'accordo fondamentale, il quale non 72 VII-VIII| può essere altro, che l'accordo perfetto maggiore o minore, 73 VII-VIII| maggiore, ha per base l'accordo maggiore; l'accordo minore 74 VII-VIII| base l'accordo maggiore; l'accordo minore è riservato a quei 75 VII-VIII| mutare il carattere dell'accordo fondamentale, della scala 76 VII-VIII| sappiamo, che ogniqualvolta un'accordo non è perfettamente accordato, 77 VII-VIII| nell'armonia generale dell'accordo, essi appariscono discordanti, 78 VII-VIII| tranquillità e la trasparenza d'un accordo.~ ~Ne segue, che la musica 79 IX| suoni musicali per farne un'accordo, non basta che i suoni fondamentali 80 IX| come due suoni separati; l'accordo di essi costituisce un suono 81 IX| Aggiungiamo ora a questo accordo anche la quinta, la quale 82 IX| ecc. sono suoni nuovi. L'accordo colla quinta è meno perfetto 83 IX| è la ragione, per cui l'accordo del suono fondamentale colla 84 IX| arriva, aggiungendo all'accordo qui citato ancora la terza 85 IX| La conclusione è, che all'accordo perfetto di suono fondamentale, 86 IX| nella musica pratica questo accordo si scrive sempre, come è 87 IX| parere strano, che nell'accordo perfetto il suono fondamentale 88 IX| essa sta in ciò, che nell'accordo perfetto tutti i suoni esistenti 89 IX| del suono fondamentale. L'accordo perfetto in fondo viene 90 IX| al suono fondamentale; l'accordo più aggradevole di tutti, 91 IX| aggradevole di tutti, l'accordo perfetto, non ve ne aggiunge 92 IX| tanto più aggradevole un'accordo, quanto minore è lo sforzo 93 IX| quale mi dà per se un buon accordo col suono fondamentale, 94 X| più i varii suoni di un'accordo rinforzano il suono fondamentale. 95 X| concetto della tonica e dell'accordo fondamentale perde il suo 96 X| possibilmente di comune accordo e completarsi a vicenda; 97 X| scrivere si trovò vagamente d'accordo colle aspirazioni nazionali.