Conferenza

 1        I|        velocità zero, il punto di mezzo alla velocità massima.~ ~
 2        I|          ed io mi servo di questo mezzo soltanto per dimostrarvi,
 3        I|    cilindro può essere girato col mezzo di una manovella a spirale
 4        I|           attacco solidamente col mezzo di una morsa. Se il corista
 5        I|      fissata e mantenuta tesa col mezzo di piuoli, precisamente
 6        I|            Se sfrego la corda col mezzo d'un archetto, essa mi 
 7        I| striscioline di carta, piegate in mezzo a guisa di cavalierini.
 8        I|          giù, prima quelli più in mezzo ove il movimento è più forte,
 9        I|            L'esperienza fatta col mezzo dei cavalierini mi dimostra,
10        I|          nodali ed ha indicato un mezzo molto semplice per dimostrarle;
11        I|           si usano, attaccate nel mezzo ad un piede solido, che
12        I|         ottiene quell'effetto col mezzo di una disposizione speciale,
13        I|        nel tubo aperto a, sia col mezzo della bocca, sia collocando
14        I|          effetto coll'aprire, col mezzo di pistoni appositi nelle
15        I|        appositi nelle trombe, col mezzo delle dita e delle chiavi
16        I|           usare mezzi diversi. Un mezzo consiste nell'introdurre
17        I|        una mano lo tengo fermo in mezzo, e coll'altra lo sfrego
18        I|           I cerchi sono nodi e in mezzo tra l'uno e l'altro la polvere
19        I|         lato col tubo a gas c col mezzo del tubicino d, dall'altro
20        I|          fiamma, si ricorre ad un mezzo molto usato in fisica. Voi
21        I|          specchi S, cassa che col mezzo di un manubrio e di un sistema
22       II|          propagarsi, se non in un mezzo atto a propagarla. Questo
23       II|         atto a propagarla. Questo mezzo è generalmente l'aria; ma
24       II|           ciascuna particella del mezzo trasmettente non è capace
25       II|         conto, vale a dire, se il mezzo non è elastico. Ed anzi
26       II|    pallone ho estratta l'aria per mezzo della macchina pneumatica
27       II|         vibrazioni trovano già un mezzo elastico, quantunque molto
28       II|       concertati, e osservare col mezzo di un contasecondi il momento,
29       II|           di Melville, situata in mezzo al gruppo d'isole poste
30       II|         caso, facendo suonare col mezzo di un flauto una melodia
31       II|       orecchio, ed era chiuso col mezzo di una membrana elastica,
32       II|        quale è un gas una volta e mezzo più denso dell'aria, e la
33       II|          impedirlo non c'è che un mezzo, che consiste nel rompere
34       II|          rumore formato in F, col mezzo degli specchi e della doppia
35      III|       esercitato può ritrovare in mezzo a' rumori confusi un suono
36      III|           un suono più marcato in mezzo a tanti altri. Ma per poco
37      III|         archetto, vi determino in mezzo un nodo, e produco un suono
38      III|      quale corrisponde al nodo di mezzo. Questo significa, che la
39      III|      prima alla seconda corda per mezzo dell'aria, e il movimento
40      III|      sensibile, per esempio di un mezzo tono. Posso ora sfregare
41      III| attaccargli sulle sue branche col mezzo della cera una piccola moneta.
42      III|         conclusioni si arriva col mezzo del timbro di Savart, [fig.
43      III|        alla cassa sottostante col mezzo del piede B.~ ~Le casse
44      III|         discernerlo facilmente in mezzo a tutti gli altri.~ ~Un
45      III|      suoni che la compongono. Col mezzo dei risuonatori la cosa
46       IV|          È il metodo grafico, col mezzo del quale abbiamo nella
47       IV|           vuota BBB, la quale col mezzo del suo collo può essere
48       IV|         gira il disco. Quando col mezzo del mantice si soffia una
49       IV|  corrispondenti, purchè vi sia un mezzo di determinare il numero
50       IV|    volontà dall'albero grande col mezzo del bottone a [fig. 21],
51       IV|           dimostra facilmente col mezzo della sirena. Quando si
52       IV|               la~ ~ ~ ~si~ ~ ~ ~ ~Mezzo sopr.~ ~ ~ ~[164]~ ~ ~ ~
53       IV|        così costruito ci offre il mezzo più semplice e più breve,
54        V|           alza leggiermente e col mezzo della tavoletta mobile posso
55        V|     accordato bene, ed offrono un mezzo molto semplice e molto esatto,
56        V|        dei due suoni. Questo è un mezzo pratico molto sicuro per
57        V|          che i battimenti sono il mezzo più semplice e più sicuro
58        V|          può essere data, che col mezzo del calcolo. Mi voglio quindi
59       VI|         si possono dimostrare col mezzo d'una sirena costruita da
60       VI|        colla stessa velocità. Fra mezzo ad essi trovasi il solito
61       VI|        già attuata da Dove; e col mezzo di quattro bottoni i si
62       VI|         dischi. S'ottiene ciò col mezzo di una manivella d, la quale
63       VI|     sfavorevole o favorevole. Col mezzo di questa doppia sirena
64       VI|      rinforzarsi notevolmente col mezzo del rovesciamento, e può
65       VI|         suoni di combinazione col mezzo del rovesciamento degli
66 VII-VIII|   determinato lo mettiamo noi col mezzo della parola unita al canto.
67 VII-VIII|        intercalandovi un suono in mezzo. S'andò perfino al punto,
68 VII-VIII|         abbiamo dedotto anche col mezzo della teoria. Sono i rapporti
69 VII-VIII|       rialzerebbe enormemente col mezzo di tale riforma. Già la
70       IX|         tracciano sulla carta col mezzo del metodo grafico, descritto
71       IX|  concentrati convenientemente col mezzo di una lente I, vanno a
72       IX|       ingrandita e projettata col mezzo della lente L sopra un diaframma
73       IX|           farsi, per esempio, per mezzo d'una scintilla elettrica,
74       IX|      rapidamente questo disco col mezzo d'un eccellente apparecchio
75       IX|       dalla parte più stretta col mezzo d'una membrana animale sottilissima
76       IX|           si stira più o meno col mezzo di tre viti v, [di cui una
77       IX|        movimento di rotazione col mezzo della manivella M, o il
78       IX|           che è molto meglio, col mezzo di un movimento d'orologieria
79       IX|          essere risoluto, che col mezzo del calcolo. Non mi sarebbe
80       IX|        avvenire, per aver così un mezzo molto efficace, a persuadersi
81       IX|        suono anche debolissimo in mezzo a' molti altri. Le ricerche
82       IX|       nella prima conferenza, col mezzo di uno specchio girante,
83        X|         con fine discernimento in mezzo a canti bellissimi: ecco
84        X|       semplice per offrir loro il mezzo di brillare, essi sostituivano
Best viewed with any browser at 800x600 or 768x1024 on Tablet PC
IntraText® (VA2) - Some rights reserved by EuloTech SRL - 1996-2010. Content in this page is licensed under a Creative Commons License